Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pericle Camuffo

«I chiaroscuri di un affetto vero». Lettere a Pier Paolo Pasolini 1952-1969

«I chiaroscuri di un affetto vero». Lettere a Pier Paolo Pasolini 1952-1969

Biagio Marin

Libro

editore: PM edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 194

Sono molte le diversità, anche ineliminabili, che emergono dalla loro corrispondenza. La dinamicità interiore e intellettuale di Pasolini rimarrà sempre distante dal mondo lagunare di Marin, fatto di stasi infinite, mutazioni impercettibili, sfumature di colori, odori e suoni. Ma al di là di tutto questo c’è una sintonia di fondo che è percezione di un’appartenenza, di umanità: “Siamo tanto diversi, – scrive Marin a Pasolini il 24 maggio 1963 – eppure abbiamo in comune delle note, degli accordi fondamentali. Tu sei stato il primo a capirmi, e io ho capito te con tutta la mia anima”. E non ha importanza che tale comprensione abbia mantenuto al proprio interno zone d’ombra, disagio, parzialità. Marin è convinto che il tempo ci renderà Pasolini “libero della sua morte”, e attraverso una sorta di processo di purificazione gli verrà restituito e verrà restituito al mondo nella sua intera bellezza ormai priva di “scandalo”, libera e liberata da ogni contrasto. “Verrà il tempo” – annota sul diario il 17 gennaio 1977 – in cui le sue analisi “sulla nostra attuale realtà, verranno giudicate esemplari ed espressione di una grande anima, di un grande spirito”. Ha avuto ragione.
20,00

Gino Brazzoduro. Per una moderna cultura di frontiera

Gino Brazzoduro. Per una moderna cultura di frontiera

Pericle Camuffo

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2022

pagine: 178

Gli articoli raccolti in questo libro intendono fissare un punto di partenza per la ricostruzione della complessa e ricca personalità intellettuale di Gino Brazzoduro, “grande mediatore tre le culture italiana, slovena e tedesca e fautore del dialogo e di un’analisi controcorrente e antinazionalistica del rapporto tra italiani e slavi a Trieste”. Personalità continuamente attraversata da suggestioni culturali, politiche, civili, ma proprio per questo aperta all’alterità, Brazzoduro è convinto che “la comunicazione con culture diverse può tracciare il profilo di un’identità originale: tanto più autentica e creativa, quanto più chiara sarà la coscienza che nessuna vera difesa è possibile oggi al riparo di un confine-baluardo”. La difesa della propria identità, per l’intellettuale fiumano, “si attua costruendola ogni giorno, dinamicamente nella dialettica, in campo aperto”, nella consapevolezza critica che “i confini attraversano ogni comunità, ogni singolo” e che “la frontiera che separa è solitudine; è già sconfitta”.
13,00

Le nostre voci. Scritti politici e sociali degli aborigeni australiani

Le nostre voci. Scritti politici e sociali degli aborigeni australiani

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 232

In questa antologia si alternano e dialogano scritti di emancipazione politica e testi relativi a politiche di vita, componendo una panoramica inedita della storia australiana dagli anni Sessanta del Novecento fino ai nostri giorni. Un percorso cronologico che, in modo anticonvenzionale, attraversa uno spettro temporale intenso e complesso e una gamma articolata di generi testuali, rilegata da un comune sfondo tematico: la resistenza aborigena. Aggiungendosi alla serie crescente di traduzioni italiane e di studi critici relativi alla storia e all’eredità culturale dei nativi australiani, la pubblicazione di questo volume consente alla battaglia di chi ha scritto questi testi di proseguire e di estendersi. È un atto meritorio di ricostruzione e restituzione storica, che getta luce sulla travagliata vicenda di una terra dalla quale tuttora arrivano testimonianze parziali o edulcorate. Proponendo spunti di riflessione, attualità e vita.
18,00

Le cronache del poeta

Le cronache del poeta

Biagio Marin

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 260

Il volume presenta nuove pagine in prosa del poeta Biagio Marin, provenienti da un archivio proprietà della Fondazione CaRiGo, che nei primi anni del nuovo millennio le aveva acquistate ad un’asta. Il Centro Studi “Biagio Marin”, invitato a dare struttura all’archivio dei manoscritti e dei dattiloscritti ricuperati, ne ha ricavato presto tre pubblicazioni: fra esse questo volume, che contiene una delle tre serie di trasmissioni radiofoniche cui Marin si era impegnato leggendo lui stesso i suoi testi. Un Marin che rivolge il suo sguardo sul reale vissuto quotidianamente, anche umile, da poeta, rinnovando la celebrazione di valori che ci sono prossimi, e il suo sguardo si muove tra paesaggio, uomini e cose. Il suo discorso fluisce piano e persuaso, con parola semplice e di bella misura, coinvolgente e diretta, quasi un colloquio, da fare innamorare delle cose e delle esperienze dette.
48,00

Compro oro. Pago in contanti

Compro oro. Pago in contanti

Pericle Camuffo

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2020

pagine: 240

Esce per la collana "Porta Maggiore. I narratori" questo libro ‘centrale', ‘presente', silloge di racconti di Pericle Camuffo che “respira, fin da bambino, l'aria densa delle fabbriche chimiche e della frontiera orientale”. “Racconti che si alzano dall'acqua e cercano il cielo, la profondità del tempo andato via lasciando traccia, cicatrice. Futuro tradito, rabbia, malinconia, il peso duro e a volte indifferente dell'età, qui prendono la mira e vanno a bersaglio dentro l'anima di una generazione cresciuta nel fumo delle corriere e dei vestiti larghi che ci si passava tra fratelli. Pericle Camuffo non scrive nostalgie. Mentre scava all'indietro, la sua narrazione scarta i reperti inutili, le memorie facili, spoglia e svela a una a una tutte le indulgenze, i nostri piccoli alibi". Così leggiamo nella prefazione di Maurizio Mattiuzza.
12,00

Zogia del gno pensâ. Scritti su Biagio Marin

Zogia del gno pensâ. Scritti su Biagio Marin

Pericle Camuffo

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 196

Biagio Marin è stato un grande poeta, uno dei maggiori del Novecento italiano, certo uno dei maggiori poeti in dialetto del Novecento italiano e per la sua opera poetica, raccolta nei tre volumi de I Canti de l’Isola è stato e verrà ricordato e studiato. La sua produzione artistica non si esaurisce però nelle tremila e più liriche raccolte nei Canti, ma si estende e si diversifica in una consistente quantità di materiale scritto non in forma di poesia: articoli, saggi critici, pagine di memoria e di narrativa, ricostruzioni autobiografiche, fogli riservati alla lettura in interventi pubblici, convegni o trasmissioni radiofoniche, diari, corrispondenze. Su questo materiale, vasto ed in larga parte ancora inedito, sono centrati i contributi di questo volume. Gli articoli qui raccolti propongono o ripropongono alcuni momenti significativi del mio percorso critico all'interno della ricostruzione della complessa e ricca personalità intellettuale di Biagio Marin, della sua “identità di frontiera” continuamente attraversata da suggestioni culturali, politiche e civili.
18,00

Scritti goriziani, 1920-1923

Scritti goriziani, 1920-1923

Biagio Marin

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2012

pagine: VI-174

"Gli Scritti goriziani 1920-1923" di Biagio Marin si propongono come un piccolo fascio di documenti a tutt'oggi da analizzare e studiare sotto vari punti di vista. Mentre compensano infatti alcuni momenti della biografia mariniana ancora imprecisi e vaghi o incompleti, di fatto orientano alla ricerca e alla riflessione storiografica di più ampio respiro, che tocca la città di Gorizia nel momento cruciale del primo dopoguerra. La pubblicazione di tali scritti, arricchita da documenti inediti preziosi, riguarda poi la valutazione dei caratteri della scrittura e dell'itinerario dello scrittore e del poeta - in quanto tale. Sono quindi documenti che attestano un periodo dell'impegno e degli interessi di intellettuale e di cittadino di Marin finora poco sondato e documentano un clima di esperienze a cui poi la città di Gorizia, a sua volta, sembra avere dato relativa importanza. Particolare attenzione è posta agli scritti pedagogici, un tema centrale nell'attività di Marin, e al "momento vociano" della città promosso da Marin con le presenze dirette ed indirette di Salvemini, Gobetti e Monti, di Gentile e di Prezzolini e al socialismo goriziano; nonché ai rapporti di Marin - e della stessa Voce e del socialismo di quegli anni con il mondo slavo. Ed è questo un capitolo nuovo di ricerca e di studio, da avviare sistematicamente, tenendo conto anche della mobilità dei confini nella Venezia Giulia nel secolo scorso.
34,00

E tu, cosa fai per vivere?

E tu, cosa fai per vivere?

Pericle Camuffo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2009

pagine: 96

Questi sono racconti di sopravvivenza. Dicono di un precariato che, dal mondo del lavoro, inizia a condizionare anche la geografia dei sentimenti. Sono storie in cui ogni sguardo cerca sempre il sole del mattino, quello più bello. E a volte chiudere gli occhi è l'unica protezione. Sempre in cerca di una tenerezza, E tu cosa fai per vivere è materia accesa, un innesco di vita. Un invito a non fare finta di niente.
10,00

Biagio Marin, la poesia, i filosofi. Tracce per una interpretazione
12,91

United business of Benetton. Sviluppo insostenibile dal Veneto alla Patagonia

United business of Benetton. Sviluppo insostenibile dal Veneto alla Patagonia

Pericle Camuffo

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2008

pagine: 220

Se per "sviluppo sostenibile" si intende un percorso di crescita economica attento e rispettoso delle culture originarie, dell'ambiente in cui si attiva e in generale del tessuto politico, sociale e culturale preesistente, quello proposto dalla Benetton non lo è. Nella sua propagazione dal Veneto all'estremo sud del mondo, lo sviluppo Benetton si è dimostrato quasi sempre "insostenibile". Ciò che emerge è la vera filosofia su cui è costruito tutto il suo impianto pubblicitario e mediatico. Dietro alla tenda dipinta con i colori dell'arcobaleno ci sono, infetti, storie di sfruttamento, violazione dei diritti umani, minacce e ricatti, povertà e corruzione, situazioni alla cui attenuazione l'azienda di Ponzano dice continuamente di voler contribuire, smentendosi poi con il clamore mediatico dei microcrediti africani, in realtà vere e proprie mance a fronte delle vendite planetarie di qualche altro milione di magliette.
10,00

Walkabout. Ventimila chilometri sulle strade dell'Australia

Walkabout. Ventimila chilometri sulle strade dell'Australia

Pericle Camuffo

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2004

pagine: 182

Questo libro non è una guida, non contiene informazioni su orari, costi o itinerari, ristoranti o alberghi più comodi. È metà romanzo e metà diario, metà ricordo e metà sogno, dove l'unica cosa che conta è andare, muoversi. Il viaggio che diventa walkabout, una specie di rituale, non per cercare qualcosa o per dimenticare, ma solo per essere ciò che si è. Questo libro parla di un altro modo di viaggiare, un'altra Australia, quella fatta di strade senza fine, cieli trasparenti, stazioni di servizio e motel, campeggi e macchine scassate, birre, polvere e terra rossa, sudore e migliaia di chilometri, gente comune e aborigeni e gli occhi tondi dei canguri.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.