La nostra epoca è segnata dal forte ritorno delle religioni nello spazio pubblico. La teoria della secolarizzazione («più» modernità = «meno» fede) si è rivelata errata. Berger, un tempo sostenitore di quel paradigma, non ha timore ad ammettere lo sbaglio: l'osservazione della realtà lo porta ad affermare che oggi non viviamo in un'età secolare ma in quella del pluralismo. Le fedi sono compresenti a livello planetario: gli Hare Krishna ballano davanti alle cattedrali gotiche d'Europa, il cristianesimo si diffonde nella Cina confuciana, l'America Latina (un tempo uniformemente cattolica) vive un'esplosione di presenza protestante, la regina Elisabetta si proclama «difensore di tutte le fedi nel Regno Unito». Al contempo i credenti sono immersi nella propria epoca vivendo in prima persona il pluralismo in quanto persone sia religiose sia secolari. Ma cosa significa il fatto che il pluralismo è il paradigma della condizione spirituale moderna? In che modo le istituzioni religiose ne vengono condizionate? Cosa succede alla fede in questo contesto? Questo libro risponde con lucidità a tali domande. Berger intreccia un'impareggiabile competenza accademica con la sapida capacità di indagare i fatti propria dell'uomo curioso di capire.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo
I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo
Titolo | I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo |
Autore | Peter L. Berger |
Traduttore | Mario Mansuelli |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 207 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788830723771 |
€19,00
Libri dello stesso autore
America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un'eccezione
Peter L. Berger, Grace Davie, Effie Fokas
Il Mulino
€18,50
Elogio del dubbio. Come avere convinzioni senza diventare fanatici
Peter L. Berger, Anton Zijderveld
Il Mulino
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00