L'ecumenismo è una sfida inderogabile che coinvolge tutti i cristiani e si svolge secondo varie modalità. Anche sotto il profilo scientifico esso può essere affrontato da diverse angolature. In quest'opera si privilegia la prospettiva ecclesiologica, pur concedendo grande spazio alla storia. Soggiace qui la convinzione che la teologia ecumenica è una riflessione di fede sulla comunione e sulla missione della Chiesa, affrontata dalla prospettiva dolorosa delle divisioni che si devono superare. L'articolo ecclesiologico del simbolo della fede si prospetta, perciò, come il punto di partenza più adeguato per un rilancio degli sforzi a favore del ripristino della piena comunione ecclesiale.
- Home
- Teologia ecclesiale
- Chiesa e comunione. Introduzione alla teologia ecumenica
Chiesa e comunione. Introduzione alla teologia ecumenica
Titolo | Chiesa e comunione. Introduzione alla teologia ecumenica |
Autore | Philip Goyret |
Collana | Teologia ecclesiale |
Editore | Fede & Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788864091860 |
Libri dello stesso autore
€18,00
in uscita
Sacerdozio, ministero e vita. Itinerario biblico-dogmatico-spirituale
Vicente Bosch, Giuseppe De Virgilio, Philip Goyret
Edusc
€30,00
Sacerdozio, ministero e vita. Itinerario biblico-dogmatico-spirituale
Vicente Bosch, Giuseppe De Virgilio, Philip Goyret
Edusc
€20,00