Nel vangelo di Giovanni, Gesù parla di se stesso in primis come «l'inviato del Padre», ed è in questa veste che Egli, rivolgendosi al Padre, affida agli apostoli la loro missione, la quale continuerà poi nei vescovi, loro successori, coadiuvati dai presbiteri: «Come tu hai mandato me nel mondo, anche io ho mandato loro nel mondo» (Gv 17,18). L'inviato svolge la sua funzione non come qualcosa di proprio, ma come ricevuta, e solo nella fedeltà al mandato ricevuto troverà efficacia reale il suo ministero. Si tratta, infatti, di un dono concesso non a beneficio proprio, ma degli altri, e perciò la dimensione di servizio segna in modo essenziale la funzione sacerdotale. Più che svolgere il suo ruolo "con spirito di servizio", il sacerdote deve "realizzare un servizio". L'invio e il servizio si trovano dunque non solo fra loro intrinsecamente collegati, ma affondano le loro radici nel sacramento ricevuto. Consacrazione, ministero e spiritualità s'intrecciano così saldamente, da non poter essere né pensati né vissuti separatamente.
- Home
- Inviati per servire. Il sacramento dell'ordine
Inviati per servire. Il sacramento dell'ordine
| Titolo | Inviati per servire. Il sacramento dell'ordine |
| Autori | Philip Goyret, Giovanni Zaccaria |
| Editore | Edusc |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 11/2020 |
| ISBN | 9788883339134 |
Libri dello stesso autore
€18,00
in uscita
Sacerdozio, ministero e vita. Itinerario biblico-dogmatico-spirituale
Vicente Bosch, Giuseppe De Virgilio, Philip Goyret
Edusc
€30,00
Sacerdozio, ministero e vita. Itinerario biblico-dogmatico-spirituale
Vicente Bosch, Giuseppe De Virgilio, Philip Goyret
Edusc
€20,00

