Entro il 2025, il 75% dei cattolici nel mondo sarà non-europeo. La nuova chiesa globale avrà il suo baricentro in America Latina, Asia e Africa. Cosa comporta questa nuova geografia del cristianesimo? Proprio mentre il "romano" pontefice viene "dalla fine del mondo", l'autore indaga le metamorfosi in atto nella comunità globale dei credenti. Si scopre così che dalle "periferie" può arrivare nuova linfa a un cristianesimo spesso stanco. Il Sud del mondo sarà protagonista di una rinnovata Pentecoste, su scala planetaria.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Chiesa globale, la nuova mappa. Cristianesimi di domani: realtà e scenari
Chiesa globale, la nuova mappa. Cristianesimi di domani: realtà e scenari
Titolo | Chiesa globale, la nuova mappa. Cristianesimi di domani: realtà e scenari |
Autore | Philip Jenkins |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Segni dei tempi |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788830721708 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00