Le forze dell'Asse hanno vinto la seconda guerra mondiale e l'America è divisa in due parti, l'una asservita al Reich, l'altra ai Giapponesi. Sul resto del mondo incombe una realtà da incubo: il credo della superiorità razziale ariana è dilagato a tal punto da togliere ogni volontà o possibilità di riscatto. L'Africa è ridotta a un deserto, vittima di una soluzione radicale di sterminio, mentre in Europa l'Italia ha preso le briciole e i Nazisti dalle loro rampe di lancio si preparano a inviare razzi su Marte e bombe atomiche sul Giappone. Sulla costa occidentale degli Stati Uniti i Giapponesi sono ossessionati dagli oggetti del folklore e della cultura americana, mentre gli sconfitti sono protagonisti di piccoli e grandi eventi. E l'intera situazione è orchestrata da due libri: il millenario I Ching, l'oracolo della saggezza cinese, e il best-seller del momento, vietato in tutti i paesi del Reich, un testo secondo il quale l'Asse sarebbe stato sconfitto dagli Alleati. Introduzione di Carlo Pagetti, postfazione di Luigi Bruti Liberati.
- Home
- Narrativa
- Fantasy e fantascienza
- La svastica sul sole
La svastica sul sole
Titolo | La svastica sul sole |
Autore | Philip K. Dick |
Curatore | Carlo Pagetti |
Traduttore | Maurizio Nati |
Argomento | Narrativa Fantasy e fantascienza |
Collana | Tif extra, 31 |
Editore | Fanucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 316 |
Pubblicazione | 02/2014 |
ISBN | 9788834724477 |
€9,90
Libri dello stesso autore
Blade Runner. Ma gli androidi sognano pecore elettriche?. Volume Vol. 2
Philip K. Dick, Tony Parker
GP Manga
€13,00