Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progettare nel paesaggio naturale. Il contributo dell'architettura cilena contemporanea

Progettare nel paesaggio naturale. Il contributo dell'architettura cilena contemporanea
Titolo Progettare nel paesaggio naturale. Il contributo dell'architettura cilena contemporanea
Autore
Collana Diap print/Progetti
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788822904652
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’architettura cilena si è sempre dovuta confrontare con un territorio di grande scala, accogliente e includente, un paesaggio naturale percepito come remoto e vergine. A differenza dell’Europa, dove il monumentale viene stabilito dall’architettura, in America il riferimento principale è dato dalla geografia. Questa visione culturale del paesaggio porta a concepire l’architettura a partire da un dialogo costante con la natura. «Fondare» costruzioni sul territorio e «umanizzare» il paesaggio diventano i due cardini della relazione tra Uomo e Natura e queste due «azioni» di definizione dei luoghi rappresentano anche i due paradigmi dell’architettura cilena contemporanea. In questo libro l’autrice svolge una disamina degli ultimi vent’anni della produzione architettonica cilena con l’intento di rivelare i meccanismi che ne regolano il rapporto uomo-natura-architettura, facendo particolare attenzione all’influenza della dimensione territoriale nel processo di progettazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.