Jacob Alpron, rabbino e precettore di fanciulle e fanciulli, visse tra '500 e '600 a Padova, Venezia e altre località del nord Italia. Egli si dedicò alla divulgazione delle norme riguardanti il corretto comportamento degli appartenenti alla religione ebraica prima scrivendo in ebraico e poi traducendo dall'ebraico all'yiddish. Queste opere vengono oggi sommariamente presentate. Tuttavia la sua opera più nota fu la traduzione dall'yiddish all'italiano dei "Precetti per le donne ebree" pubblicata, mentre lui era ancora in vita, nel 1616 e nel 1624. Ora il confronto tra il testo originale e la traduzione consente, attraverso lo studio dei diversi atteggiamenti di autore e traduttore rispetto a singoli concetti, di tratteggiarne la personalità e il temperamento, qualche volte imprevedibile. Viene poi data attenzione allo studio del manoscritto originale di quella importante traduzione anche ai fini di un’analisi della lingua usata dal traduttore ossia il giudaico-italiano, italiano scritto in caratteri ebraici corsivi e disseminato di termini ebraici. Concludono il testo “tre preghiere”, presenti nei testi a stampa dei “Precetti per le donne” (1616-1625), ma finora anch'essi inediti.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- L'ultimo traduttore. Jacob Alpron tra yiddish e italiano
L'ultimo traduttore. Jacob Alpron tra yiddish e italiano
Titolo | L'ultimo traduttore. Jacob Alpron tra yiddish e italiano |
Autore | Pia Settimi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Arte, 104 |
Editore | Il Prato |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 08/2017 |
ISBN | 9788863364057 |
Libri dello stesso autore
La donna e le sue regole. Ebraismo e condizione femminile tra XVI e XVII secolo
Pia Settimi
Vecchiarelli
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90