Legno d'Epoca espone a Montebelluna quello che è probabilmente il più cospicuo patrimonio ligneo in Europa, gradatamente ordinato in Museo, esposto in spazi dedicati. Una raccolta che il finlandese Panu Kaila, annoverato tra i grandi esperti mondiali del settore, ha definito "Gli Uffizi del legno". Da qui prende le mosse il testo dell'insigne studioso Pier Luigi Bagatin per raccontare la storia del legno, anzi dei legni, nell'arredamento, per descrivere la preziosa raccolta di Montebelluna, per documentare una sequenza di esempi di impiego di legno antico in arredamenti di altissimo livello. Il volume si avvale della prefazione dell'architetto Clara Bertolini Cestari, docente di tecnologia del legno al Politecnico di Torino, e dell'introduzione professor Eugenio Manzato, già direttore del sistema museale di Treviso.
- Home
- Il legno che rivive. L'opera di Tarcisio Scanduzzi e il museo del legno d'Epoca. Ediz. italiana e inglese
Il legno che rivive. L'opera di Tarcisio Scanduzzi e il museo del legno d'Epoca. Ediz. italiana e inglese
| Titolo | Il legno che rivive. L'opera di Tarcisio Scanduzzi e il museo del legno d'Epoca. Ediz. italiana e inglese |
| Autori | Pier Luigi Bagatin, Clara Bertolini Cestari |
| Editore | Vianello Libri |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 204 |
| Pubblicazione | 01/2009 |
| ISBN | 9788872003237 |
€49,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
X luglio 1866 l'Italia chiamò. Rovigo e il Veneto nel Regno d'Italia
Maurizio Romanato, Raffaele Ridolfi, Giuseppe Pastega, Roberto Guerri, Pier Luigi Bagatin
Apogeo Editore
€15,00
Una strage mancata. Il ruolo dell'abate olivetano Romualdo Zilianti negli ultimi mesi di guerra a Lendinara
Roberto Donghi, Pier Luigi Bagatin
Antilia
€18,00
Fava, Varliero, Marchetto tre lendinaresi nella Resistenza
Pier Luigi Bagatin, Vittorio Tomasin, Milo Vason
Apogeo Editore
€15,00

