Libri di Pier Luigi Bagatin
Della vita di Alberto Mario
Mario Jessie White
Libro: Libro in brossura
editore: Antilia
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il legno che rivive. L'opera di Tarcisio Scanduzzi e il museo del legno d'Epoca. Ediz. italiana e inglese
Pier Luigi Bagatin, Clara Bertolini Cestari
Libro: Libro rilegato
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2009
pagine: 204
Legno d'Epoca espone a Montebelluna quello che è probabilmente il più cospicuo patrimonio ligneo in Europa, gradatamente ordinato in Museo, esposto in spazi dedicati. Una raccolta che il finlandese Panu Kaila, annoverato tra i grandi esperti mondiali del settore, ha definito "Gli Uffizi del legno". Da qui prende le mosse il testo dell'insigne studioso Pier Luigi Bagatin per raccontare la storia del legno, anzi dei legni, nell'arredamento, per descrivere la preziosa raccolta di Montebelluna, per documentare una sequenza di esempi di impiego di legno antico in arredamenti di altissimo livello. Il volume si avvale della prefazione dell'architetto Clara Bertolini Cestari, docente di tecnologia del legno al Politecnico di Torino, e dell'introduzione professor Eugenio Manzato, già direttore del sistema museale di Treviso.
Preghiere di legno. Tarsie e intagli di fra Giovanni da Verona. Catalogo
Pier Luigi Bagatin
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2000
pagine: 304
Santi (e quasi) del Polesine
Pier Luigi Bagatin
Libro: Copertina morbida
editore: Antilia
anno edizione: 2008
pagine: 266
Mecenatismo in Polesine
Pier Luigi Bagatin
Libro: Libro rilegato
editore: Canova
anno edizione: 2009
pagine: 336
Le «preghiere di legno» dell'olivetano fra Giovanni da Verona
Pier Luigi Bagatin
Libro: Libro in brossura
editore: Antilia
anno edizione: 2025
pagine: 456
Fava, Varliero, Marchetto tre lendinaresi nella Resistenza
Pier Luigi Bagatin, Vittorio Tomasin, Milo Vason
Libro: Libro rilegato
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2015
pagine: 196
"C'è ancora bisogno di raccontare la Resistenza. Lo dimostra con chiarezza questo libro, che raccoglie tre ricostruzioni accurate e puntuali delle vicende di tre partigiani di origini lendinaresi: Lorenzo Fava, Bellino Varliero e Gesumio Marchetto. Gli autori di questi saggi, Pier Luigi Bagatin, Vittorio Tomasin e Milo Vason, pur con stile diverso, hanno davvero reso onore al lavoro dello storico ricostruendo con massima precisione le vicende di queste tre figure di spicco della Resistenza polesana, fornendo al lettore non soltanto una massa ordinata di dati storici, ma anche e soprattutto un racconto che si legge tutto d'un fiato di tre vicende umane che vanno incontro al proprio destino tragico in difesa di valori che non sono certo tra quelli che tramontano".
The Eugenio Balzan collection of 19th and 20th century Italian paintings
Libro: Libro rilegato
editore: Antilia
anno edizione: 2017
pagine: 148
Versione inglese del catalogo ragionato della collezione di quadri raccolta da Eugenio Balzan (1874-1953), ora di proprietà della Fondazione Balzan e in comodato al Comune di Badia Polesine. Queste opere esposte presso l'edificio che ospita il "Teatro Sociale Eugenio Balzan" appartengono ad un periodo tra i più belli per la pittura italiana a cavallo del '900. Prefazione di Gastone Fantato e Idana Casarotto.
X luglio 1866 l'Italia chiamò. Rovigo e il Veneto nel Regno d'Italia
Maurizio Romanato, Raffaele Ridolfi, Giuseppe Pastega, Roberto Guerri, Pier Luigi Bagatin
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il 10 luglio 1866 un’avanguardia del IV Corpo d’Armata del Regio Esercito Italiano entra a Rovigo, abbandonata nella notte dalle truppe austriache. Il capoluogo del Polesine è la prima città del Veneto liberata dalla dominazione austriaca. A più di 150 anni da quel momento storico, la memoria è andata sbiadendo avvilita da polemiche di natura politica e dal conseguente revisionismo che hanno indotto a non ricordare adeguatamente l’esito della terza guerra d’indipendenza. I Quaderni dell’Associazione polesana della stampa vogliono aprire lo scrigno dei ricordi storici per consegnare ai giornalisti e ai lettori una cronaca di quegli avvenimenti e un dibattito sull'importanza di quei giorni che sancirono, insieme agli accordi di pace e al successivo plebiscito, l’attuale assetto del Polesine, del Veneto e di Mantova nello Stato italiano. Una guida per comprendere e non dimenticare.
Elogio di una «contraffazione». Il più bel libro illustrato del '700 veneziano nei due esemplari di Rovigo e di Lendinara
Pier Luigi Bagatin
Libro: Libro rilegato
editore: Antilia
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il Polesine degli studiosi
Pier Luigi Bagatin
Libro: Copertina morbida
editore: Antilia
anno edizione: 2020
pagine: 644
Il Polesine di Matteotti. Le inchieste giornalistiche di Adolfo Rossi e Jessie White
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 224
Giacomo Matteotti è conosciuto per la sua tragica morte, che ne ha fatto un simbolo dell’antifascismo. Meno noti sono la sua vita e l’ambiente della sua formazione. Questo volume si propone di illustrare la provincia di Rovigo, le campagne polesane, attraverso le cronache di due testimoni d’eccezione: Jessie White, moglie del patriota Alberto Mario, e Adolfo Rossi. Entrambi furono molto legati a Lendinara, nel cui cimitero sono sepolti, comune confinante con Fratta, dove nacque e visse Matteotti. La White, protagonista delle lotte risorgimentali, una volta fatta l’Italia diventò l’implacabile cronista delle sue infinite miserie e dedicò al Polesine, che ne era quasi un tragico concentrato, pagine piene di rabbia e di pietà. Rossi, di cui ricorre nel 2021 il centenario della morte, fu uno dei più noti giornalisti italiani di fine Ottocento. Con uno stile modernissimo, scrisse per i maggiori quotidiani accurate corrispondenze dal Polesine, qui integralmente riprodotte, descrivendo in immagini quasi fotografiche una provincia dimenticata e flagellata dalle alluvioni, nella quale Matteotti andava maturando la sua vocazione di riformatore sociale e di paladino della “povera gente”.