La violenza dell’interpretazione è considerata un’opera magistrale sulla relazione genitori-bambino e per l’analisi e l’originalità di alcuni concetti introdotti nel trattamento delle psicosi. In linea con alcune indicazioni anche di Lacan, dobbiamo considerare come né il bambino né i suoi genitori conoscano cosa desidera quel Sé ancora tutto da formare che è l’infante. Ecco dunque la violenza dell’interpretazione: una proiezione dei propri narcisismi, delle proprie fobie, dei propri desideri. E’ l’equilibrio o meno dell’incontro a condizionare nel bambino, in modo determinante, il processo di differenziazione tra Sé e non-Sé e la possibilità di apertura alla percezione dell’“altro”.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La violenza dell'interpretazione
La violenza dell'interpretazione
novità
Titolo | La violenza dell'interpretazione |
Autore | Piera Aulagnier |
Curatore | Alberto Lucchetti |
Illustratore | Alberto Lucchetti |
Prefazione | Alberto Luchetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Biblioteca di psicoanalisi. Classici, 5 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 450 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9791222316994 |
Libri dello stesso autore
L'apprendista storico e il maestro stregone. Dal discorso identificante al discorso delirante
Piera Aulagnier
La Biblioteca by ASPPI
€59,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00