Il colpo di mano con il quale Claudio si impadronì dell'impero arrivò la sera del 24 gennaio 41. Caligola era stato ucciso da poche ore e il senato arrancava sulla decisione da assumere. Tiberio Claudio Nerone Germanico fu salutato imperatore dai pretoriani, che lo condussero al castro. Dopo alcune ore di tensione, il senato dovette cedere e conferirgli formalmente il potere. Iniziava un principato inatteso, ma non imprevedibile. Del resto per formazione, vincoli familiari e legami politici, quella di Claudio era la candidatura più forte per la successione. Di certo una soluzione più credibile del ripristino della libertas repubblicana, che solo pochi idealisti in fondo volevano, ma che nessuno di quanti sedevano in senato aveva mai conosciuto. Claudio governò oltre tredici anni, vissuti sotto ripetute minacce di congiure e rovesciamenti di sorte. Nonostante lo sfavore di Seneca e poi della storiografia senatoria, che ce lo consegnano come un debole soggiogato da donne e liberti, Claudio ampliò i confini dell'impero, ne ammodernò le strutture amministrative e modificò profondamente quelle istituzionali, quasi sempre però in nome di una pretesa continuità con i modelli della tradizione.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Claudio. Il principe inatteso
Claudio. Il principe inatteso
Titolo | Claudio. Il principe inatteso |
Autore | Pierangelo Buongiorno |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Aspettando i barbari |
Editore | 21 Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 314 |
Pubblicazione | 12/2017 |
ISBN | 9788899470289 |
€21,00
Libri dello stesso autore
Imperatori mancati. Diritto e potere nelle trame della dinastia giulio-claudia
Pierangelo Buongiorno
Castelvecchi
€20,00
Poteri pubblici, conflitti istituzionali e cultura politica dopo Silla
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€25,00
Materiali esegetici per una prosopografia dei giuristi romani
Pierangelo Buongiorno
Editoriale Scientifica
€16,00
La nascita della longi temporis praescriptio. Studi sull'influenza del decorso del tempo sul diritto e sulla politica del diritto in età imperiale
Dieter Nörr
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€25,00
Il divieto di donazione fra coniugi nell'esperienza giuridica romana. Volume Vol. 1
Pierangelo Buongiorno
Grifo (Cavallino)
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90