È possibile fornire un'interpretazione antropologica del romanzo "La luna e i falò" di Cesare Pavese? Se ampia è la critica letteraria dell'opera pavesiana, parziale è lo sguardo antropologico. Lo scopo di questa ricerca è quello di sostenere che l'ultimo romanzo di Pavese è l'autobiografia dell'addio, "La luna e i falò" è lo specchio romanzato della sua storia di vita, metaforico testamento poetico, scientifico ed esistenziale che contiene e spiega le ragioni della maturata morte. Cesare Pavese vive a cavaliere tra le affettive native colline di Langa della tradizione e la strumentale città della complessità sociale. Il romanzo è l'inesausto tentativo di riappaesarsi alle colline delle giovanili radici perdute nel rumore del conoscere e dell'interpretare le spaesate strade del mondo. Una trasparente, approfondita ricerca del paese, della condizione contadina, delle tradizioni che narrano il suo ritorno in collina, volto ad acquisire una coscienza attiva della comunità . Commutatore sociale e culturale dell'esistenza dello scrittore tra la campagna e la città è l'amico Pinolo Scaglione, il falegname del Salto, il Nuto de La luna e i falò, mentore, mediatore, contadino solco diritto che porta Pavese per mano a scoprire e a riscoprire i miti e i riti della Langa del Belbo. Il tentativo dello scrittore di scollinare verso la terra delle origini per recuperarne le radici, per costruirsi una memoria di paese che gli permetta di sopravvivere a qualche "giro di stagione", è un doloroso viaggio verso la drammatica impossibilità di costruire una memoria che lo appaesi, che lo faccia sentire parte sostantiva della comunità .
- Home
- Che ci faccio qui
- Di lune e di falò. Cesare Pavese: antropologia del romanzo dell’addio
Di lune e di falò. Cesare Pavese: antropologia del romanzo dell’addio
Titolo | Di lune e di falò. Cesare Pavese: antropologia del romanzo dell’addio |
Autore | Piercarlo Grimaldi |
Collana | Che ci faccio qui, 1 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788849875683 |
Libri dello stesso autore
Orizzonti di bellezza. Calosso: un paese di memorie e di futuro
Piercarlo Grimaldi, Enrico Ercole
Rubbettino
€15,00
Un garibaldino racconta. Una memoria di resistenza di ribelle umanitÃ
Nini Acchiardi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€12,00
€22,00
Cibo e rito. Il gesto e la parola nell'alimentazione tradizionale
Piercarlo Grimaldi
Sellerio Editore Palermo
€18,00
Le divinità del vino. Pietre e magia contadina
Piercarlo Grimaldi, Luciano Nattino
Museo Reg. Scienze Nat. Torino
€15,00
Il calendario rituale contadino. Il tempo della festa e del lavoro fra tradizione e complessità sociale
Piercarlo Grimaldi
Franco Angeli
€32,00