Il significato del pensiero Adolf Reinach è dovuto principalmente ai suoi scritti sulla filosofia del diritto e sui fondamenti della società civile che hanno rappresentato il tentativo più riuscito di applicazione della prima fenomenologia husserliana alle scienze sociali. Ciò però per cui Reinach è meno conosciuto ma non per questo meno attuale sono i suoi Aufzeichnungen sulla fenomenologia della religione. Questi appunti, che sono stati composti tra il 1916 e il 1917, data la loro frammentarietà e la circolazione quasi clandestina, sono rimasti per lungo tempo poco noti e devono a Edith Stein la loro diffusione presso una cerchia più ampia di studiosi. È grazie alla Stein e ad alcuni allievi di Reinach che fu approntata la prima edizione degli appunti nel 1921. Tuttavia, soltanto dal 1989 con la pubblicazione delle Sämtliche Werke. Textkritische Ausgabe in 2 Bänden gli appunti sulla fenomenologia della religione sono accessibili nella loro interezza e in base a una accurata ricerca critica condotta sulle copie disponibili. Da allora può essere valutato il notevole significato che essi hanno avuto nell'evoluzione del pensiero filosofico-religioso nel Novecento.
La filosofia della religione di Adolf Reinach
| Titolo | La filosofia della religione di Adolf Reinach |
| Autore | Pierfrancesco Stagi |
| Collana | Studi |
| Editore | Stamen |
| Formato |
|
| Pagine | 101 |
| Pubblicazione | 01/2015 |
| ISBN | 9788898697335 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Ermeneutica e religione. La storia e il futuro dell'ermeneutica contemporanea
Pierfrancesco Stagi
Stamen
€20,00
Che cos'è il cristianesimo? Introduzione a l'essenza del cristianesimo di Adolf von Harnack
Pierfrancesco Stagi
Stamen
€18,00

