Come impostare una didattica laboratoriale basata su making, tinkering e coding all'interno di metodologie didattiche innovative che danno forma al pensare, progettare e creare per un uso che non sia esclusivo solo per le discipline STEM? Come rispondere alle molteplici stimolazioni che la scuola Futura del PNRR porta alla nostra attenzione indicandoci un ventaglio di metodologie innovative che richiedono modelli di riferimento solidi, strategie specifiche e formati didattici ben progettati e soprattutto sostenibili nel nostro contesto scolastico? L'impalcatura data a questa guida consente di attuare un percorso che a partire dai riferimenti metodologici approda alle strategie didattiche tradotte in strumenti operativi per sostenere una progettazione orientata all'applicazione di metodologie innovative. Nel volume vengono descritti i pilastri che definiscono cosa sono oggi il making, il tinkering, il coding, le caratteristiche che devono avere gli ambienti adatti ad accoglierli e i principi guida da seguire: dalla progettazione del laboratorio come “luogo” ideale, agli artefatti, ai processi da attivare fino alla riflessione metacognitiva da stimolare. La guida fornisce inoltre metodi e strumenti per applicare in classe metodologie innovative come il Problem Based Learning, il Design Thinking, la Making Escape Room, il Game Design Learning, il Service Learning, l'Associazione Cooperativa Scolastica, l'Hackathon, il Debate, l'Inquiry Based Learning coniugate con making, tinkering e coding. La guida si articola in due sezioni: la sezione 1 fornisce l'impalcatura metodologica che caratterizza le proposte operative presentate nella guida evidenziando come making, tinkering e coding siano elementi ricorrenti di ogni metodologia e descrive come impostare la didattica laboratoriale individuando le tappe da seguire; la sezione 2 illustra le caratteristiche, i tratti distintivi, le fasi tipiche delle metodologie presentate e i modelli delle forme innovative con un format riepilogativo che aiuta a tradurre le informazioni generali in progetti didattici.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Metodologie innovative per la didattica. Un approccio interdisciplinare all'insegnamento e apprendimento delle STEM
Metodologie innovative per la didattica. Un approccio interdisciplinare all'insegnamento e apprendimento delle STEM
| Titolo | Metodologie innovative per la didattica. Un approccio interdisciplinare all'insegnamento e apprendimento delle STEM |
| Autore | Piergiuseppe Ellerani |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Collana | Guide professione insegnante |
| Editore | Giunti EDU |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9788809927353 |
Libri dello stesso autore
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie
Martha Isabel Fandiño Pinilla, Piergiuseppe Ellerani, Silvia Sbaragli, Giorgio Bolondi
Edises professioni & concorsi
€15,00
Il modello pedagogico-didattico «ecosistema espansivo» delle scuole. Una ricerca culturale sulle pratiche quotidiane dei docenti
Piergiuseppe Ellerani, Salvatore Patera
Armando Editore
€20,00
Capability ecosystem: l'ecosistema per l'innovazione e la formazione. Dal co-working al contesto di capacitazione
Piergiuseppe Ellerani
Armando Editore
€22,00
Costruire l'ambiente di apprendimento. Prospettive di cooperative learning, service learning e problem-based learning
Piergiuseppe Ellerani
Liscianilibri
€19,90
Successo formativo e lifelong learning. Un sistema interdipendente come rete di opportunità
Piergiuseppe Ellerani
Franco Angeli
€36,00
Manuale per la realizzazione di unità di apprendimento. Educazione all'affettività. Per la Scuola media
Piergiuseppe Ellerani, Daniela Pavan
SEI
€15,00
Comunità di ricerca e metafore dell'apprendimento. Sperimentare la flipped classroom nella didattica universitaria
Giuseppe C. Pillera, Raffaella C. Strongoli
Franco Angeli
€21,00
Intercultura e cittadinanza. Nuove prospettive per la ricerca pedagogica
Piergiuseppe Ellerani
Mondadori Bruno
€18,00
Il ciclo del valore. Innovazione e qualità dell'insegnamento nella formazione superiore
Piergiuseppe Ellerani
Franco Angeli
€24,00
Metodi e tecniche attive per l'insegnamento. Creare contesti per imparare ad apprendere
Piergiuseppe Ellerani
Anicia (Roma)
€18,50
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie
Martha Isabel Fandiño Pinilla, Piergiuseppe Ellerani, Silvia Sbaragli, Giorgio Bolondi
Edises
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

