L'ordine degli Avvocati, la famiglia mafiosa di Corleone, o la bocciofila di Busto Arsizio che cosa hanno in comune? Tutte le strutture sociali italiane ricalcano da vicino quella ecclesiale, così da annullare quella dicotomia tra cattolici e laici che forzatamente viene invece mantenuta. I modelli di democrazia sono in realtà la proiezione del sentimento religioso di un popolo. Da qui una serie di osservazioni sulla politica, sul sindacato, sulle dinamiche sociali ed economiche che agitano il Bel Paese, e che non trovano soluzione né con la Destra, né con la Sinistra. Scritto deliberatamente con un linguaggio da tutti accessibile, questo libro offre una visuale nuova per leggere la nostra contemporaneità.
- Home
- Passaparola
- L'Italia delle famiglie sociali. La religione all'origine delle strutture civili
L'Italia delle famiglie sociali. La religione all'origine delle strutture civili
Titolo | L'Italia delle famiglie sociali. La religione all'origine delle strutture civili |
Autore | Piero Bargellini |
Collana | Passaparola |
Editore | Mauro Pagliai Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788856400304 |
€9,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'economia dell'autoproduzione. Il mutamento sociale e il volontariato
Piero Bargellini
Mauro Pagliai Editore
€12,00
Ground uno. Dal complesso al semplice. Dal molteplice all'uno. La crisi del ventunesimo secolo e la ricomposizione dal globale al locale
Piero Bargellini
Mauro Pagliai Editore
€12,00
Famiglie sociali, corporazioni, ceto medio e qualche breve racconto
Piero Bargellini
Petite Plaisance
€10,00