Volume polisensoriale con contenuti multimediali. Sull'uso di imbarcazioni da parte dei popoli che abitarono il territorio dell'odierna Liguria durante i millenni della Preistoria non c'è traccia certa. Gli antenati dei Ligures vivevano sostanzialmente di caccia e, con il Neolitico, anche del raccolto del seminato. Abitavano in grotte naturali e la loro sopravvivenza era direttamente collegata alla terra. Del mare conoscevano ben poco e, forse, di notte «quel mare scuro che si muove anche di notte e non sta fermo mai» doveva fare paura anche a loro, come scrive Paolo Conte in "Genova per noi". Sicuramente dal mare ricavavano la carne e le ossa dei pesci e dei mammiferi che spiaggiavano di tanto in tanto. Raccoglievano le conchiglie sulla sua riva e ne ricavavano ornamenti, come dimostrano i ritrovamenti nelle grotte del Finalese. Le punte di selce montate su un sostegno di legno a mo' di fiocina era l'arma da pesca più nell'acqua dolce dei torrenti e dei laghi che non in quella del mare. Forse avevano imparato a costruire rudimentali zattere e si allontanavano di pochissimo dalla costa. Insomma, se la fama della Liguria a venire è stata profondamente derivata dal mare, questo elemento era per loro secondario. Con il passare dei millenni, quando imbarcazioni di fenici, etruschi e poi romani approdarono sulle spiagge liguri le cose cambiarono. Poi la marineria diventerà il fiore all'occhiello della Liguria, grazie soprattutto alla straordinaria abilità dei suoi maestri d'ascia. Allora l'entroterra diventa fornitore dell'indispensabile legname per la costruzione di navi di ogni foggia e importanza.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Marineria ligure
Marineria ligure
Titolo | Marineria ligure |
Autore | Piero Berti |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | ERGA |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 04/2025 |
ISBN | 9788832986037 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00