Semmelweis è passato alla storia con le stigmate dell'eroe per il suo grande contributo alla medicina moderna, un santo che combattè fino allo stremo contro gli ottusi poteri contrari ad accogliere le sue tesi e le sue pur efficacissime misure profilattiche. Come altri eroi della scienza però, eroe lo divenne suo malgrado: si venne a trovare in una frattura della storia in cui le vecchie idee si scontrano con le nuove e i vecchi paradigmi — scientifici, politici e ideologici — cominciano a cedere. Tra i due fuochi della vecchia medicina galenica e la nuova medicina scientifica, si schierò per il nuovo: il suo operato fu la dimostrazione dei frutti che la medicina poteva ottenere abbracciando la nuova metodologia scientifica. Le sue idee furono però rifiutate; lui stesso fu rifiutato. Ma chi pagò il contributo più alto furono le migliaia di donne che, a un passo dalla possibile salvezza, furono respinte indietro dallo scontro tra un nuovo che avanzava troppo in fretta e un vecchio che non riusciva ad adeguarsi.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Ignác Semmelweis, eroe romantico
Ignác Semmelweis, eroe romantico
Titolo | Ignác Semmelweis, eroe romantico |
Autore | Piero Borzini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Narrazioni |
Editore | Scienza Express |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788896973820 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Anime inquiete. Madame Pfeiffer e le altre viaggiatrici con la penna tra Seicento e Novecento
Piero Borzini
La Vita Felice
€24,00
Non fare troppe domande. I classici della narrativa distopica per una discussione sulla libertà
Piero Borzini
Ledizioni
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90