In "Anime inquiete" Piero Borzini dà voce a quelle donne che, tra la fine del Seicento e gli inizi del Novecento, contravvenendo alle norme sociali che pretendevano di relegarle alla vita domestica, intrapresero avventurosi viaggi in solitudine. La prima parte del saggio è dedicata a Ida Pfeiffer, esploratrice austriaca del Diciannovesimo secolo che realizzò per ben due volte il giro del mondo e si rese coautrice di travagliati intrighi politici. Al suo punto di vista si accostano altri sguardi, altre penne che attraversano secoli e continenti, vicende pubbliche e private di donne come Madame de Staël, Florence Nightingale, Henrietta Kingsley e Mary Shelley. Da Costantinopoli all’Italia, da Londra al Madagascar, passando per l’Egitto e l’India fino ai misteri degli harem e ai pericoli della giungla, il lettore salpa insieme alle protagoniste diventando loro compagno di peripezie. Unendo le testimonianze dirette dei diari delle viaggiatrici – alcuni tradotti in italiano per la prima volta – alle proprie considerazioni socio-antropologiche, Borzini ricostruisce storie di difficile reperibilità che consentono sia a studiosi sia ad appassionati di osservare questo suggestivo caleidoscopio femminile.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Anime inquiete. Madame Pfeiffer e le altre viaggiatrici con la penna tra Seicento e Novecento
Anime inquiete. Madame Pfeiffer e le altre viaggiatrici con la penna tra Seicento e Novecento
Titolo | Anime inquiete. Madame Pfeiffer e le altre viaggiatrici con la penna tra Seicento e Novecento |
Autore | Piero Borzini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | I libri di Fata Morgana, 5 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 456 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788893465090 |
Libri dello stesso autore
Non fare troppe domande. I classici della narrativa distopica per una discussione sulla libertà
Piero Borzini
Ledizioni
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90