Il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, ha introdotto delle importanti novità nelle competenze e nell'assetto istituzionale dell'Unione europea, consolidando il processo di costituzionalizzazione del suo ordinamento e intervenendo sulla delicata problematica legata al controverso deficit di legittimazione democratica dello stesso. In tale prospettiva, il Trattato di Lisbona ha per la prima volta riconosciuto un ruolo ufficiale nella dinamica legislativa europea ai parlamenti nazionali, nonostante la formale estraneità all'architettura istituzionale dell'Unione, completando così un percorso "a ritroso" di recupero delle prerogative di cui gli stessi parlamenti sono stati spogliati negli anni in ragione della costante evoluzione dell'integrazione europea, e facendo entrare a pieno titolo questi parlamenti nello spazio politico dell'Unione, al cui «buon funzionamento» contribuiscono e «collaborano attivamente», e di cui diventano un elemento indispensabile di consolidamento democratico e di caratterizzazione costituzionale. Il volume "Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea", di Piero De Luca, sviluppa nella prima parte, un'ampia ricostruzione del processo di progressiva costituzionalizzazione dell'ordinamento europeo, e analizza, nella seconda parte, gli strumenti e i luoghi istituzionali dedicati alla cooperazione interparlamentare, nonché l'impatto prodotto dalla "parlamentarizzazione nazionale" dell'Unione sul deficit di legittimazione democratica del suo ordinamento, soffermandosi da ultimo sulle specificità della normativa italiana che disciplina la partecipazione del nostro Parlamento alla dinamica legislativa europea.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea
Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea
Titolo | Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea |
Autore | Piero De Luca |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Comparazione e Diritto Civile |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 05/2020 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788892133716 |
€44,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea
Piero De Luca
Giappichelli
€43,00
Parlamenti nazionali e processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea
Piero De Luca
Giappichelli
€43,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50