Questo testo è una raccolta di saggi che Piero Martinetti compose tra il 1916 e il 1939 e pubblicò sulla “Rivista di filosofia”, della quale era alla direzione. Vi si evince la lettura di Spinoza nell’intera produzione filosofica martinettiana. Spinoza spicca – insieme a Kant, Schopenhauer e Plotino – tra gli autori preferiti di Martinetti. Per quest’ultimo Spinoza ricopre un ruolo importante, in quanto definisce “l’indirizzo metafisico del suo pensiero”. Come mette in rilievo Vigorelli nell’introduzione, il filosofo olandese è per Martinetti un “autentico mistico della ragione”. La lettura di questi saggi è fondamentale per chiunque voglia immergersi nel cuore della “mistica spinoziana”.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La religione di Spinoza
La religione di Spinoza
Titolo | La religione di Spinoza |
Autore | Piero Martinetti |
Curatore | Amedeo Vigorelli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Spinoziana, 34 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788857588773 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90