Mezzo barocco e mezzo classico, trascorso dal morente Provenzale al nascente Rossini, il Settecento è un secolo effettivamente zeppo di musica, teatro, melodramma, belcanto, molto più del Seicento. Quindi una trattazione che non voglia limitarsi a un pur necessario panorama generale ma si proponga di descrivere, letteralmente, correnti, scuole, autori, titoli, interpreti, questo e quel fenomeno, deve soprattutto avere la pazienza di raccogliere, riassumere, uniformare quanto offre la bibliografia e un po' anche di scavare, cercare, puntare l'occhio altrove. È quanto s'ingegna di fare questo pingue volume, che certo passeggia volentieri sulle cime di Händel, Pergolesi, Cimarosa, Gluck e Mozart ma dà una bella occhiata anche a Hasse, Galuppi, Salieri, Zingarelli e cosí via.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Recitar cantando. Il teatro d'opera italiano. Volume Vol. 2
Recitar cantando. Il teatro d'opera italiano. Volume Vol. 2
| Titolo | Recitar cantando. Il teatro d'opera italiano. Volume Vol. 2 |
| Volume | Vol. 2 - Il Settecento |
| Autore | Piero Mioli |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Storia del teatro d'opera occidentale |
| Editore | L'Epos |
| Formato |
|
| Pagine | 668 |
| Pubblicazione | 03/2013 |
| ISBN | 9788883024184 |
€58,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

