Appellarsi ai valori cristiani come motivi ispiratori per operare nella società alimenta opzioni contrapposte, specie quando il tema in questione è l'accoglienza dell'«altro»: inoltrandosi anche nelle pagine bibliche meno note, si trovano testimonianze in direzioni contrarie. La società giudaica si forma chiudendosi ai «diversi», ma nel corso della storia che dai patriarchi giunge alla generazione dell'esodo, l'esperienza di essere minoranza, a volte anche vessata e perseguitata, diventa tratto comune dell'intero popolo di Israele. Fino ai più celebri passi evangelici sull'ospitalità, l'estraneità nella Bibbia si intende in termini relativi: ognuno può essere «straniero» rispetto a qualcun altro.
- Home
- Piccoli fuochi
- Società chiusa e società aperta nella Bibbia
Società chiusa e società aperta nella Bibbia
Titolo | Società chiusa e società aperta nella Bibbia |
Autore | Piero Stefani |
Collana | Piccoli fuochi, 29 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788837233518 |
Libri dello stesso autore
La parola a loro. Dialoghi e testi teatrali su razzismo, deportazioni e Shoah
Piero Stefani
Giuntina
€15,00
€26,80