Il volume è un'illustrazione della dottrina narratologica e contiene un racconto come laboratorio applicativo in funzione di una narratologia allargata, che va oltre l'analisi strutturale delle azioni e delle funzioni dei personaggi. La narratologia odierna è nata negli anni '60 del secolo scorso all'insegna del riduzionismo scientista che esclude dalla ricerca ciò che non è oggettivabile in formule, non riconoscendo alcun possibile rigore alle scienze dello spirito. Sfugge così all'analisi la componente caratterizzante il racconto, se presente. Il rigore è invece possibile anche nell'analisi dell'invenzione letteraria e poetica, avvalendosi dell'epistemologia dell'argomentazione.
- Home
- Lingua
- Lingua: argomenti e opere generali
- Il racconto, la regola e l'invenzione. Saper leggere e scrivere
Il racconto, la regola e l'invenzione. Saper leggere e scrivere
Titolo | Il racconto, la regola e l'invenzione. Saper leggere e scrivere |
Autore | Piero Trupia |
Argomento | Lingua Lingua: argomenti e opere generali |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788825529241 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I destini cresciuti. Quattro percorsi nell'apprendere adulto
Donata Fabbri Montesano, Alberto Munari, Piero Trupia
Franco Angeli
€46,00
Parlamento che farne? Una risposta politically incorrect
Mario Unnia, Piero Trupia
Guerini e Associati
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,10
€9,60
€31,60
Il vocabolario della lingua latina. Latino-italiano, italiano-latino-Guida all'uso
Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti
Loescher
€81,00