In questo volume si ripropongono alcune monografie di Pietro Borzomati, dal 1962 alla fine del secolo scorso. I temi trattati, frutto di profonde ricerche e studi sul Mezzogiorno, e la Calabria in porticolare, hanno il fine di richiamare l'attenzione degli studiosi sull'importanza di queste monografie su temi sociali e religiosi per comprendere, dal "di dentro", le vicende di territori dalle grandi tradizioni. Spesso la "presenza" e il "ruolo" che ebbe la Chiesa è sottovalutato o, del tutto, ignorato, oppure ritenuto frutto di sottosviluppo delle "classi subalterne"; al contrario, invece, la religiosita popolare, o meglio la pietà popolare (come don Giuseppe De Luca definisce il devozionismo dei credenti, poveri, ricchi, nobili e personalità della cultura), offre l'opportunità di un arricchimento interiore che rende saldi i cristiani nel "servizio" per una reale crescita del territorio e della sua gente. L'autore, che ha insegnato a Salerno, Roma, Venezia Cà Foscari e Perugia ha coinvolto i suoi allievi in queste indagini e studi, generalmente con profitto in particolare nel corso di animati dibattiti nei seminari, prevalentemente sulla metodologia.
- Home
- Spiritualità e promozione umana
- «Le casse vuote». Protagonisti della spiritualità e della pietà meridionale
«Le casse vuote». Protagonisti della spiritualità e della pietà meridionale
Titolo | «Le casse vuote». Protagonisti della spiritualità e della pietà meridionale |
Autore | Pietro Borzomati |
Collana | Spiritualità e promozione umana, 36 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 05/2006 |
ISBN | 9788849813678 |
€16,00
Libri dello stesso autore
I «Giovani cattolici» nel Mezzogiorno d'Italia dall'unità al 1948
Pietro Borzomati
Edizioni di Storia e Letteratura
€42,00
Lo studio, la pietà e il ricordo. Cataldo Naro studioso di storia
Pietro Borzomati, Camillo Ruini, Giuseppe Betori
Sciascia
€22,00
Aspetti e momenti di storia della vita consacrata e della Chiesa nel Mezzogiorno
Pietro Borzomati
Sciascia
€25,00