L'apporto dato allo sviluppo del Meridione dal prete-medico di Gravina, e quello di altri protagonisti che come lui hanno saputo armonizzare contemplazione e azione, resta determinante nel senso che ha invertito la logica del sottosviluppo che produce emarginazione sociale, povertà, prepotenza delle classi dominanti, clientelismo e apatia. La conferma deriva dal fatto che la sua opera, esportata anche nei paesi del Terzo Mondo, ha dato frutti eccellenti. Esiliato, calunniato, allontanato dalle sue figlie e figli spirituali, Montemurro affronta le prove con grande coraggio, più che mai povero tra i poveri ed emarginato tra gli emarginati.
- Home
- I contemplativi nel mondo
- Eustachio Montemurro medico e prete. Un mistico del Novecento
Eustachio Montemurro medico e prete. Un mistico del Novecento
Titolo | Eustachio Montemurro medico e prete. Un mistico del Novecento |
Autore | Pietro Borzomati |
Collana | I contemplativi nel mondo |
Editore | SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | XXIV-162 |
Pubblicazione | 02/1997 |
ISBN | 9788805057238 |
€10,33
Libri dello stesso autore
I «Giovani cattolici» nel Mezzogiorno d'Italia dall'unità al 1948
Pietro Borzomati
Edizioni di Storia e Letteratura
€42,00
Lo studio, la pietà e il ricordo. Cataldo Naro studioso di storia
Pietro Borzomati, Camillo Ruini, Giuseppe Betori
Sciascia
€22,00
Aspetti e momenti di storia della vita consacrata e della Chiesa nel Mezzogiorno
Pietro Borzomati
Sciascia
€25,00
«Le casse vuote». Protagonisti della spiritualità e della pietà meridionale
Pietro Borzomati
Rubbettino
€16,00