Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SEI: I contemplativi nel mondo

Scalabrini e le migrazioni moderne. Scritti e carteggi

Scalabrini e le migrazioni moderne. Scritti e carteggi

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1997

pagine: XXXII-324

13,43

Don Antonio Palladino. Un parroco di Cerignola

Don Antonio Palladino. Un parroco di Cerignola

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1997

pagine: XVI-118

9,30

Il custode del volto santo. Breve storia spirituale di Gaetano Catanoso
10,33

Eustachio Montemurro medico e prete. Un mistico del Novecento

Eustachio Montemurro medico e prete. Un mistico del Novecento

Pietro Borzomati

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1997

pagine: XXIV-162

L'apporto dato allo sviluppo del Meridione dal prete-medico di Gravina, e quello di altri protagonisti che come lui hanno saputo armonizzare contemplazione e azione, resta determinante nel senso che ha invertito la logica del sottosviluppo che produce emarginazione sociale, povertà, prepotenza delle classi dominanti, clientelismo e apatia. La conferma deriva dal fatto che la sua opera, esportata anche nei paesi del Terzo Mondo, ha dato frutti eccellenti. Esiliato, calunniato, allontanato dalle sue figlie e figli spirituali, Montemurro affronta le prove con grande coraggio, più che mai povero tra i poveri ed emarginato tra gli emarginati.
10,33

Suor Maria Teresa De Vincenti. Cofondatrice delle Suore piccole operaie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (1872-1936)

Suor Maria Teresa De Vincenti. Cofondatrice delle Suore piccole operaie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (1872-1936)

Lilia Sebastiani

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XXII-234

Storia di una donna poco colta che si forma quasi unicamente sul catechismo, si esprime nei lavori domestici, vive un'avventura spirituale intensa, impegnata nel servizio ai più umili come forma preminente, soprattutto tra gli albanesi di rito bizantino del Mezzogiorno. Una storia minima eppure ricca di contenuti spirituali. Storia di una donna e storia di una "coppia santa", tipica delle storia del cristianesimo, formata da una donna e dal suo direttore spirituale, di volta in volta maestro, confidente, consulente.
12,39

Don Carlo De Cardona

Don Carlo De Cardona

Luigi Intrieri

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XIV-330

La fede per don De Cordona è il motore della storia e il segreto di un autentico sviluppo sociale. Ma occorre creare le condizioni minime perché questo modello di sviluppo sia possibile. Di qui il grande impegno di questo sacerdote nel sociale, impegno per il quale paga duramente in termini di emarginazione, di delazione, di critiche pesanti rivoltegli sia dal clero che dagli ambienti politici. Perseguitato dai fascisti, contestato dai preti ha conservato intatta la sua leale adesione alla Chiesa e ha obbedito umilmente ai superiori ecclesiastici, dando un esempio di coerenza religiosa e politica di grande rilevanza etica e spirituale.
18,08

Padre Vincenzo Idà. La passione dell'evangelizzazione

Padre Vincenzo Idà. La passione dell'evangelizzazione

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: VIII-156

10,33

Storia della spiritualità

Storia della spiritualità

Massimo Petrocchi

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XVI-408

20,14

Il vescovo scalabriniano Massimo Rinaldi. Un interprete della Chiesa nel Novecento
23,76

La predica di don Mariano Vigorita

La predica di don Mariano Vigorita

Michele Zappella

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: XXII-175

9,81

Autobiografia

Autobiografia

Maria Nazarena dell'Addolorata

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: XXXV-147

9,81

Annali del Monastero della Visitazione in Reggio Calabria (1753-1909)

Annali del Monastero della Visitazione in Reggio Calabria (1753-1909)

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: XIV-245

Questi Annali (1753-1909) sono un documento del ruolo svolto da un'istituzione religiosa così poco "terrestre", come quella di un monastero di vita contemplativa, sul territorio di Reggio Calabria, in termini educativi, sociali, politici, oltre che religiosi. L'apparente frattura tra un universo rarefatto dalla preghiera e dalla penitenza, esclusivo nei rapporti, si rivela, invece, un validissimo strumento di scambio non solo di valori religiosi ma anche di critica sociale. E' dunque un documento per la storia della Chiesa e della spiritualità, ma anche per la storia locale.
11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.