Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lilia Sebastiani

Bernhard Häring. Teologo, maestro e testimone

Bernhard Häring. Teologo, maestro e testimone

Lilia Sebastiani

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2020

pagine: 236

P. BERNHARD HÄRING (BÖTTINGEN 1912- GARS AM INN 1998), redentorista, esponente della scuola teologica di Tubinga, è considerato il massimo protagonista del rinnovamento della teologia morale nella stagione del Concilio Vaticano II e in quella immediatamente successiva. Determinante il suo apporto per quanto riguarda la centralità della coscienza, la fondazione biblica dell’etica, i valori spirituali del matrimonio, la teologia della pace e della non violenza, in tempi in cui questo tipo di riflessione non era ancora pacificamente acquisito. La sua vita di teologo si svolse per gran parte a Roma – all’Accademia Alfonsiana in cui insegnò per quasi quarant’anni dopo esserne stato uno dei fondatori e negli Stati Uniti. Non “teologo e basta”, ma aperto alla pastoralità e testimone vero dei valori che professava, dovette anche soffrire per le sue idee e affrontare per un non breve periodo forti difficoltà con la S.Congregazione per la Dottrina della Fede che lasciarono il segno anche sulla sua salute; ma continuò sempre a riconoscersi una persona felice e a esprimere la sua gratitudine a Dio per quanto sentiva di aver ricevuto «dalla chiesa, nella chiesa e per mezzo della chiesa».
15,00

Corpo salvato corpo che salva. Racconti di guarigione nei Vangeli

Corpo salvato corpo che salva. Racconti di guarigione nei Vangeli

Lilia Sebastiani

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 216

Nell’evento di Gesù e nel suo messaggio, che le nostre abitudini e la nostra cultura tendono a ‘mentalizzare’ troppo, il corpo ha una centralità che ci interpella. Il corpo suo – il corpo della Parola fatta carne – e quello degli altri, che lo incontrano quando sembrano solo immersi nella loro sofferenza e nella loro emarginante miseria. Attraverso l’incontro con lui non vengono aggiustati in un organo o in una funzione prima compromessi, ma rinnovati: restituiti alla pienezza di vita quale dovrebbe essere, a una dignità umana che ha anche una ricaduta relazionale e sociale. Nei racconti di guarigione dei Vangeli sembra che la salvezza passi da corpo a corpo, e che proprio per questo vada oltre la dimensione corporea e anche oltre la persona malata, facendosi rinnovamento globale e integrale della situazione umana nel suo insieme. In questo senso i racconti parlano anche a noi qui e ora.
16,50

Il papa gaucho e i divorziati. Questo matrimonio (non) s'ha da fare

Il papa gaucho e i divorziati. Questo matrimonio (non) s'ha da fare

Luigi Sandri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 356

Solo un nuovo Concilio, al quale per la prima volta nella storia partecipino uomini e donne, potrà dirimere il contrasto sorto nella Chiesa romana dopo che Francesco, con la sua esortazione Amoris laetitia, ha fatto balenare la possibilità che persone divorziate e risposate civilmente ricevano l'Eucaristia. Infatti, seguendo il papa gaucho, la maggioranza dei cardinali e dei vescovi ritiene che per ragioni pastorali, dopo discernimento e caso per caso, sia possibile quella scelta; ma una minoranza di prelati la considera "eretica". A occhi profani, una disputa incomprensibile; ma non è così per una Chiesa che nel mondo ha 1,3 miliardi di fedeli. E nella quale tutto, ora, può accadere. Prefazioni di Giovanni Cereti e Lilia Sebastiani.
19,00

Il frutto dello spirito. (Gal 5,22-23)

Il frutto dello spirito. (Gal 5,22-23)

Lilia Sebastiani

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

Paolo nella Lettera ai Galati (5,22-23) elenca nove manifestazioni del frutto dello Spirito. Non "nove frutti": il frutto è uno solo, la vita piena, la vita nello Spirito.
12,00

Svolte. Donne negli snodi del cammino di Gesù

Svolte. Donne negli snodi del cammino di Gesù

Lilia Sebastiani

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2008

pagine: 328

18,80

Nella notte mi istruisci. Il sogno nelle scritture sacre

Nella notte mi istruisci. Il sogno nelle scritture sacre

Lilia Sebastiani

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 208

In quanto parte integrante della vita e dell'esperienza umana, il sogno è una delle cose più 'reali' che esistano: i nostri sogni fanno parte di noi. La massima di remota origine "In somnio veritas" un tempo veniva riferita al presunto valore conoscitivo e oracolare del sogno, e potrebbe conservare una sua validità ancora oggi, ma in una diversa prospettiva. Nel sogno infatti l'essere umano,privo della sovrastruttura civile e razionale che caratterizza la vita diurna, è conoscibile nella sua dimensione meno palese, più profonda e primitiva. E quindi è anche più aperto all'azione di Dio. Nell'esperienza di fede che si riflette nella Bibbia, (come in quasi tutte le culture antiche), il sogno è non solo una realtà di cui tener conto, ma una delle più tipiche forme di comunicazione diretta, privilegiata e intensificata, tra Dio e l'essere umano. Nel sogno Dio mostra la verità, toglie il velo che impedisce agli uomini l'accesso alla realtà vera e piena.
9,00

Le ragioni della speranza in tempi di caos

Le ragioni della speranza in tempi di caos

Elena Liotta, Luciano Dottarelli, Lilia Sebastiani

Libro: Copertina morbida

editore: La Piccola

anno edizione: 2004

pagine: 96

7,00

Tra/sfigurazione. Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mito della peccatrice redenta nella tradizione occidentale

Tra/sfigurazione. Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mito della peccatrice redenta nella tradizione occidentale

Lilia Sebastiani

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 304

Ancora non sono molti, al di fuori della cerchia degli esperti, a sapere che Maria di Magdala non è la peccatrice di cui parla Luca. Sulla donna che è stata vicina a Gesù più di chiunque altro della sua cerchia, si è riversata l'irregolarità femminile nella sua globalità. Non abbiamo accesso alla storia personale di Maria di Magdala (i vangeli ci trasmettono pochissime notizie e in esclusivo riferimento alla vicenda di Gesù), solo alla vicenda della sua interpretazione. Come fenomeno religioso, oltrepassa i confini dell'individualità, proprio in quanto la sua immagine è entrata a far parte dell'esperienza psicologico-simbolica: la stessa deformazione operata su di lei, con esiti talvolta tragicomici, può indicare che la sua figura riflette qualche esigenza universale. Questo lavoro, che nasce «da un grande amore e da una certa irritazione», dopo la rilettura dei dati evangelici ripercorre varie correnti di costruzione-utilizzazione del personaggio nella tradizione dell'Occidente cristiano: i vangeli apocrifi, i padri della Chiesa, alcuni teologi e predicatori del Medio Evo, la lettura di devozione, le arti figurative. Quantunque la vicenda di Maria di Magdala sia assolutamente unica, riflettere su di lei significa in realtà anche confrontarsi con il problema della donna, anzi della femminilità in rapporto al cristianesimo.
18,00

Suor Maria Teresa De Vincenti. Cofondatrice delle Suore piccole operaie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (1872-1936)

Suor Maria Teresa De Vincenti. Cofondatrice delle Suore piccole operaie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (1872-1936)

Lilia Sebastiani

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XXII-234

Storia di una donna poco colta che si forma quasi unicamente sul catechismo, si esprime nei lavori domestici, vive un'avventura spirituale intensa, impegnata nel servizio ai più umili come forma preminente, soprattutto tra gli albanesi di rito bizantino del Mezzogiorno. Una storia minima eppure ricca di contenuti spirituali. Storia di una donna e storia di una "coppia santa", tipica delle storia del cristianesimo, formata da una donna e dal suo direttore spirituale, di volta in volta maestro, confidente, consulente.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.