Libri di Luigi Sandri
Dire oggi il Dio di Gesù. A 1700 anni dal concilio di Nicea
Luigi Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 360
È possibile descrivere con parole umane Dio? Le prime comunità cristiane sapevano bene che l’Altissimo è ineffabile, Gesù però si era proclamato figlio del Padre, e dunque Dio-connoi. Dopo un complesso processo culturale e teologico, i primi Concili ecumenici (Nicea nel 325, Efeso nel 431, Calcedonia nel 451) proclamarono Cristo “veramente Dio e veramente uomo”. Ma questa verità, proclamata dai cristiani per duemila anni, viene messa oggi in radicale questione. Luigi Sandri, pur affermando che molti aspetti della fede – dal peccato originale a Maria vergine-madre, dall’eternità dell’inferno al sacerdozio – siano da rivisitare criticamente, ribadisce però la validità dei primi Concili e ritiene che, depurata da schemi oggi improponibili, la religione che tenta di dire Dio con parole umane è l’unica possibile su questa terra. L’alternativa è negare Gesù. Prefazione di Cristina Simonelli.
Una casa al limite del bosco
Pietro Mariani Cerati
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2022
pagine: 208
«Come diceva un altro grande testimone di dialogo tra le religioni, Pierre-Lucien Claverie, vescovo di Orano in Algeria, ucciso dagli estremisti islamici: "Nessuno possiede la verità, ciascuno è in cerca di essa. Credo che Dio c’è, non pretendo di possederlo. Non si possiede Dio. Non si possiede la verità ed io ho bisogno della verità di altri che pure sono in ricerca". Questo ci introduce anche al terzo pensiero di Martini, che sta alla base di quella sua straordinaria invenzione che fu la “Cattedra dei non credenti” (l’ascolto nel duomo di Milano di personalità laiche) e che è così in sintonia anche con la storia della Casa al limite del Bosco: "Ciascuno di noi ha dentro di sé un credente e un non credente. Vorrei individui pensanti". Pasquale Bazzoli e la sua comunità, fatta di credenti e no, coltivano con passione il pensiero, filosofico, religioso, etico, politico. Cercano di essere sempre individui pensanti, creano occasioni culturali aperte a tutti per sollecitare a pensare. Hanno e trasmettono il gusto del pensiero. Amano anche tante altre cose buone della vita. Come l’amicizia.» (dalla postfazione di Vincenzo Passerini). Prefazione di Luigi Sandri.
Anno 2289. L'ultimo conclave
Luigi Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 234
Siamo nel lontano futuro, al tramonto del secolo XXIII. In Vaticano muore Francesco IV. La scelta del successore si presenta ardua: forti le tensioni tra i cardinali, dilaniati da rivalità e da contrasti sull’interpretazione del Vaticano II, mentre i cattolici "conciliari" vorrebbero che alcuni rappresentanti della diocesi di Roma, uomini e donne, potessero entrare in conclave per partecipare alla scelta del proprio vescovo. La Chiesa assiste, inquieta, a tali contrasti; il mondo è attonito. Ma un evento drammatico, che non ha precedenti nella storia, dischiude la via ad una scelta sorprendente.
Il papa gaucho e i divorziati. Questo matrimonio (non) s'ha da fare
Luigi Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 356
Solo un nuovo Concilio, al quale per la prima volta nella storia partecipino uomini e donne, potrà dirimere il contrasto sorto nella Chiesa romana dopo che Francesco, con la sua esortazione Amoris laetitia, ha fatto balenare la possibilità che persone divorziate e risposate civilmente ricevano l'Eucaristia. Infatti, seguendo il papa gaucho, la maggioranza dei cardinali e dei vescovi ritiene che per ragioni pastorali, dopo discernimento e caso per caso, sia possibile quella scelta; ma una minoranza di prelati la considera "eretica". A occhi profani, una disputa incomprensibile; ma non è così per una Chiesa che nel mondo ha 1,3 miliardi di fedeli. E nella quale tutto, ora, può accadere. Prefazioni di Giovanni Cereti e Lilia Sebastiani.
Ecumenismo e pace. Da Kingston 2011 a Busan 2013
Luigi Sandri, Gianni Novelli
Libro: Libro rilegato
editore: ICONE
anno edizione: 2011
pagine: 112
Che cosa hanno in comune Kingston e Busan? Nulla, dal punto di vista geografico e politico; molto, però, dal punto di vista ecumenico. Questo libro si propone come un "vademecum" per aiutare a riflettere, nel cammino da Kingston a Busan, sulle responsabilità inderogabili che i discepoli e le discepole di Gesù hanno verso la pace nella giustizia e per la salvaguardia del creato.
Cronache dal futuro. Zeffirino II e il dramma della sua chiesa
Luigi Sandri
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2008
pagine: 222
Tempi tristi, all'alba del Duemila, anche per la Chiesa romana. Che fare, allora, per tirarsi su di morale? Portandoci con la macchina del tempo all'alba del 2100, per seguire la vicenda singolare di Zeffirino II, un papa mite, coraggioso ed evangelico, che dirà le parole di consolazione e di speranza da sempre attese dalla gente, ma che mettono in crisi l'establishment ecclesiastico e il Sacro Potere. Ma a causa di un incidente automobilistico il pontefice entra in coma irreversibile, che si protrae per tredici anni. In una struttura monolitica, rigidissima e autocratica come è il papato, che accade nella Curia romana, e nella Chiesa cattolica, in tale inaudita situazione di un papa presente/assente? Accade il caos, la paralisi e il rischio di dissoluzione del sistema, secondo i cardinali legati allo status quo ante; ma, chi ha fiducia nella Brezza dell'Eterno, vede invece il dischiudersi di un'inattesa primavera che libera molte energie positive e aiuta tutto il "popolo di Dio" ad assumersi nuove responsabilità.
Agenda della pace 2019
Prodotto: Agenda o diario
editore: Com Nuovi Tempi
anno edizione: 2018
pagine: 168
L’Agenda della pace si caratterizza per il taglio interculturale e interreligioso nonché per riportare le feste e le ricorrenze delle principali religioni mondiali e le date delle giornate civili internazionali. L’Agenda della pace 2019 è dedicata al Nuovo pluralismo religioso in Italia. Pensiamo infatti che sia importante evidenziare come il nostro Paese sia sempre più pluralista, dal punto di vista culturale e religioso. Come è anche doveroso sottolineare che il fenomeno migratorio non sia che una delle cause di questo mutamento della società italiana. Nel compilare l’Agenda della pace 2019 abbiamo rielaborato articoli e dati che sono il risultato dall’attività editoriale e progettuale della Cooperativa Com-Nuovi Tempi, di cui il Mensile e il Centro Studi Confronti sono espressione. Le schede che caratterizzano l’agenda riguardano: le nuove minoranze religiose in Italia, gli immigrati e le religioni, il nuovo pluralismo religioso in Italia come risorsa sociale, la legge per la libertà religiosa, le intese, i passi in avanti dell’islam nell’intesa con lo Stato, le coppie e i matrimoni misti fra questioni legali e psicologiche, l’insegnamento delle religioni a scuola, la legislazione sulla libertà religiosa nelle carceri, il nuovo pluralismo religioso nelle carceri, i dati che smentiscono che ci sia un’invasione islamica nel Paese, l’immigrazione a scuola, le modalità allarmistiche con cui i media trattano il fenomeno migratorio.
Agenda della pace 2018
Prodotto: Agenda o diario
editore: Com Nuovi Tempi
anno edizione: 2017
pagine: 164
: Il volume presenta schede informative e foto di numerose minoranze culturali e religiose del Medio Oriente. In quella vasta regione - culla di civiltà e religioni che sono le radici profonde dell’Occidente - così duramente provata da decenni di aspri conflitti, un prezzo ancor più alto lo hanno pagato e lo pagano le popolazioni e culture numericamente minoritarie, ma a cui molto si deve in termini di ricchezza culturale e spirituale. Queste minoranze sono oggetto dell’attenzione dei grandi mezzi di comunicazione e informazione solo in occasione degli attacchi che subiscono per ricadere subito dopo nei dimenticatoi dei campi profughi e/o dell’esilio. Le schede che caratterizzano l’agenda 2018 riguardano: Assiri, Caldei, Calmucchi, Circassi, Copti, Drusi, Kalasha, Mandei, Maroniti, Samaritani, Yazidi, Zoroastriani e vogliono essere uno stimolo a conoscere e approfondire quelle culture e fedi affinché crescano in tutti noi attenzione, apprendimento e capacità di dialogo.Mantenendo il taglio interculturale e interreligioso che da sempre la caratterizza, riporta le feste e le ricorrenze delle principali religioni mondiali e le date delle giornate civili internazionali.
Ferrara come una bella donna, misteriosa e affascinante
Luigi Sandri
Libro
editore: La Carmelina
anno edizione: 2015
pagine: 248
Articoli dello storico Luigi Sandri pubblicati nell'arco di trenta anni riferiti alla città di Ferrara con un particolare riferimento a personaggi storici della Resistenza.
Dal Gerusalemme I al Vaticano III. I Concili nella storia tra Vangelo e potere
Luigi Sandri
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2013
pagine: 1080
Luigi Sandri, vaticanista che sogna il Vaticano Terzo, e una Chiesa finalmente libera dal potere e appassionata del Vangelo, ripercorre in una grande narrazione - offerta, per la prima volta con tale ampiezza, a un lettore non specialista - tutti i Concili ecumenici e/o generali celebrati prima in Oriente dalla Chiesa indivisa e, poi, in Occidente. A mezzo secolo dal Vaticano II (1962-1965) e a 450 anni dalla conclusione del Concilio di Trento (1563), l'opera racconta la storia ricca e contraddittoria dei Concili, come specchio della vita e dei contrasti della Chiesa cattolica e delle altre Chiese. A partire dal primo, quello di Nicea, nel 325. Il libro dà particolare risalto al Tridentino, con tutta l'intricata problematica legata a Riforma e Controriforma. E, naturalmente, al Vaticano II e ai successivi decenni, visti sia nella loro dinamica all'interno della Chiesa romana che rispetto al mondo ecumenico e alle altre religioni. Si interroga, poi, sull'ipotesi di un futuro Vaticano III e su un Gerusalemme II, che veda convocate tutte le Chiese. Un "manuale" dei Concili, storiograficamente rigoroso, ma scritto come una cronaca "dal vivo", in modo chiaro e avvincente. In mille pagine, la bimillenaria avventura della Chiesa, santa e peccatrice.