Negli anni Cinquanta l’Italia vive un intenso sviluppo economico, ma il benessere è mal distribuito: enormi profitti per gli imprenditori e salari insufficienti a garantire una vita dignitosa agli operai. Il movimento sindacale è investito direttamente da questi cambiamenti ed in breve diventa il soggetto protagonista di una intensa stagione di lotte, con punte di estrema violenza. Il vento del cambiamento investe anche la Chiesa: papa Giovanni XXIII sale al soglio Pontificio nel 1958 e avvia un profondo rinnovamento, mentre negli Usa diventa presidente il cattolico John Kennedy, il quale lancia il Paese in una competizione pacifica con l’Urss sul terreno culturale e scientifico ed avvia così il disgelo. Da qui si dipana il lungo cammino attraverso il terrorismo, il collasso del sistema sovietico, il primo governo a guida socialista, che ci conduce alla crisi della Prima Repubblica. Lo percorriamo insieme ad un protagonista di quella fase: Giorgio Benvenuto, storico segretario generale della Uil e, per un trimestre, del Psi investito da “tangentopoli”.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Giorgio Benvenuto. Un riformista intramontabile nella storia della prima Repubblica
Giorgio Benvenuto. Un riformista intramontabile nella storia della prima Repubblica
| Titolo | Giorgio Benvenuto. Un riformista intramontabile nella storia della prima Repubblica |
| Autore | Pietro Neglie |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Prima Repubblica |
| Editore | Edizioni Efesto |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 06/2024 |
| ISBN | 9788833815732 |
Libri dello stesso autore
Storia del sindacato in Italia nel '900. Volume Vol. 2
Adolfo Pepe, Ornella Bianchi, Pietro Neglie
Futura Editrice
€46,48
La Guerra di Cadorna 1915-1917. Atti del Convegno (Trieste e Gorizia, 2-4 novembre 2016)
Stato Maggiore dell'Esercito
€28,00
Fratelli in camicia nera. Comunisti e fascisti dal corporativismo alla CGIL (1928-1948)
Pietro Neglie
Il Mulino
€14,46
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

