Per quanto si possa essere miscredenti, indifferenti o atei senza freni, bisogna sempre fare i conti con san Gennaro, con il suo miracolo e con il suo sangue. Perché, per quanto si possa essere devoti alla logica, bisogna sempre fare i conti con il mistero. Ogni napoletano lo sa. E ogni 19 settembre che il Padreterno manda in terra, il suo primo pensiero è sapere se san Gennaro ha fatto il miracolo. Non sarà vero, sarà un trucco clericale, ma che costa crederci? Il miracolo del sangue è rassicurante e gratuito. E mette di buonumore. San Gennaro è così indissolubilmente legato alla storia di Napoli da esserne, assieme al suo acerrimo nemico, il Vesuvio, uno dei simboli internazionali della città che non conosce confini geografici. Il suo sangue è come la lava del vulcano, che però vivifica senza distruggere. Questo "Elogio" vuole essere una confessione di impotenza verso l'ignoto e un invito a chi non ha avuto la fortuna di nascere napoletano a godere del mistero che come il sole illumina questo paradiso abitato da diavoli. La riedizione a 10 anni dalla prima edizione è bilingue: italiano e inglese. Ed è arricchita dalle foto di Sergio Siano. Prefazione di Paolo Iorio.
- Home
- A testa in giù
- Elogio di san Gennaro-In praise of san Gennaro
Elogio di san Gennaro-In praise of san Gennaro
Titolo | Elogio di san Gennaro-In praise of san Gennaro |
Autore | Pietro Treccagnoli |
Illustratore | S. Siano |
Traduttore | M. Bianco |
Collana | A testa in giù, 1 |
Editore | Langella |
Formato |
![]() |
Lingua |
Project-Id-Version:
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200
PO-Revision-Date:
Last-Translator: Davide Giansoldati |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788894512069 |