La vita di Caterina, operaia al Lanificio Rossi; le memorie in tre atti corali di un gruppo di istriani dell'esodo; l'esperienza di vita e i ricordi partigiani di un'intellettuale; la ricostruzione a più voci di un processo per l'occupazione delle terre incolte dell'Arneo; la fotografia del paesaggio rurale salentino e dei suoi cambiamenti, subiti o vissuti; le giornate della guerra dell'acqua di Cochabamba raccontate da uno dei suoi protagonisti; le dinamiche di un quartiere della zona rossa di Città del Guatemala. Il richiamo alla terra è il filo che unisce i racconti di questo libro; collega le storie dei braccianti salentini, articola la memoria degli esuli istriani, costituisce la fonte delle narrazioni sudamericane legate alle lotte per la casa e per le risorse naturali. Questa terra è la mia terra raccoglie sette saggi, il cui fulcro è la trasmissione esperienziale che crea un ponte tra narratore, studioso e lettore.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Questa terra è la mia terra. Storie dal Veneto, dal Salento e dall'America latina
Questa terra è la mia terra. Storie dal Veneto, dal Salento e dall'America latina
| Titolo | Questa terra è la mia terra. Storie dal Veneto, dal Salento e dall'America latina |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Oselle |
| Editore | LA TOLETTA Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 130 |
| Pubblicazione | 08/2015 |
| ISBN | 9788897928225 |
€10,00
0 copie in libreria

