Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale si è radicata nella nostra identità. È entrata nel calendario civile con le «feste» del 24 maggio e del 4 novembre; ha segnato il volto delle città con monumenti grandi e piccoli; si è impressa nei nomi delle vie; ha trasformato il teatro delle battaglie in luogo di culto punteggiato da decine di sacrari; persino i resti di quel sistema di trincee, forti e caverne sono diventati mete per pellegrini e turisti. Gli autori di queste pratiche commemorative sono stati i più diversi: esponenti delle gerarchie militari e delle associazioni combattentistiche e d'arma, rappresentanti delle istituzioni, dirigenti politici; e poi architetti, giornalisti, registi, insegnanti, redattori. Una memoria, tuttavia, troppo spesso dominata da un'unica voce solista, retorica e celebrativa, che glorifica la necessità e il valore della guerra, che osanna gli eroi e sovrasta le voci di chi a quella guerra non ha mai creduto: voci stridenti, indisciplinate, a cui è difficile prestare ascolto. È anche su questo controcanto che si sofferma l'analisi attenta e rigorosa di Quinto Antonelli, sfruttando appieno le armi della cultura «materiale».
- Home
- Saggi. Storia e scienze sociali
- Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie
Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie
Titolo | Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie |
Autore | Quinto Antonelli |
Collana | Saggi. Storia e scienze sociali |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 450 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788868437282 |
Libri dello stesso autore
Storia intima della Grande guerra. Lettere, diari e memorie dei soldati dal fronte
Quinto Antonelli
Donzelli
€24,00
Cronache della guerra in casa. Scritture dal Trentino e dal Tirolo (1914-1918)
Museo Storico Italiano della Guerra
€12,00
La grande miseria. Dopoguerra e fascismo (1919-1940)
Quinto Antonelli
Fondaz. Museo Storico Trentino
€22,50
L'altopiano di Brentonico nel Novecento. La Grande Guerra. Volume Vol. 1
Quinto Antonelli
Fondaz. Museo Storico Trentino
€15,00
I drammi sacri. Beni culturali, reliquie o fossili? Riflessioni a partire dalla valle del Vanoi
Fondaz. Museo Storico Trentino
€18,00
Ritorno sul Don. La guerra degli italiani in Unione sovietica 1941-1943
Quinto Antonelli, Lorenzo Gardumi, Giorgio Scotoni
Fondaz. Museo Storico Trentino
€10,00
«Vincere! Vinceremo!». Cartoline sul fronte russo (1941-1942)
Quinto Antonelli, Sergej I. Filonenko
Fondaz. Museo Storico Trentino
€17,00
A scuola! A scuola! Popolazione e istruzione dell'obbligo in una regione dell'area alpina secc. XVIII-XX
Quinto Antonelli
Fondaz. Museo Storico Trentino
€18,20