L'imperatore Claudio è stato bersagliato dalla critica in quanto la tradizione storiografica ci ha consegnato un ritratto di un uomo debole, sopraffatto dalla sue due donne: Messalina e Agrippina minore. Tacito racconta addirittura come lo zio di Caligola sia stato proclamato imperatore mentre si trovava sotto a un letto, tremante di paura. In realtà, Flavio Giuseppe ci dice tutt'altro, affermando che nella congiura che pose fine alla vita del Figlio di Germanico, Claudio c'entrasse e come, avendo anche ricoperto un ruolo tutt'altro che ininfluente. Personalità complessa, una sorta di Dottor Jekyll e Mr Hyde di Roma, afflitto da poliomielite acuta da bambino, amante della cultura, la personalità di Claudio risulta essere molto complessa e, per questo, terribilmente affascinante. Rivalutare il suo operato senza condizionamenti "tacitiani" è il modo migliore per comprendere l'importanza che il fratello di Germanico ha avuto nella gloriosa storia romana.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Claudio. Il primo imperatore gallico di Roma
Claudio. Il primo imperatore gallico di Roma
Titolo | Claudio. Il primo imperatore gallico di Roma |
Autore | Raffaele Bene |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Narrativa Santelli |
Editore | Santelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788892920200 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,90
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00
La danza delle lanterne. Storia di un bambino nella Torino dell'assedio del 1706
Robertino Bechis
Araba Fenice
€20,00