Raffaele Gaetano, innamorato della Calabria vista con lo sguardo dei viaggiatori stranieri, si rivolge ancora una volta a questo filone interpretativo con la riedizione di 52 disegni di Theodore Brenson, architetto e pittore lettone che trascorse in regione l'estate del 1927. Il titolo originale della pubblicazione del 1929, "Visioni di Calabria", è stato sostituito dall'altro meno impersonale e più sofisticato di "Avanti all'anima mia", ricavato proprio da una lettera dello stesso artista, a esprimere il concetto di una visione nuova in cui il paesaggio acquista il suo significato dalle percezioni emotive di chi lo guarda.
- Home
- Imago
- Avanti all'anima mia. Il paesaggio calabrese nello sguardo di Theodore Brenson. Con i 52 disegni del viaggio in Calabria e l'epistolario inedito Brenson-Lacquaniti
Avanti all'anima mia. Il paesaggio calabrese nello sguardo di Theodore Brenson. Con i 52 disegni del viaggio in Calabria e l'epistolario inedito Brenson-Lacquaniti
Titolo | Avanti all'anima mia. Il paesaggio calabrese nello sguardo di Theodore Brenson. Con i 52 disegni del viaggio in Calabria e l'epistolario inedito Brenson-Lacquaniti |
Autore | Raffaele Gaetano |
Collana | Imago |
Editore | Città del Sole Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 07/2014 |
ISBN | 9788873517986 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Senza ombre di cerimonie. Sull'ospitalità nei «Diari di viaggio in Calabria» di Edward Lear
Raffaele Gaetano
Pellegrini
€15,00
In viaggio con Edward Lear. Ospitalità e gastronomia nel giornale di viaggio in Calabria
Raffaele Gaetano
Laruffa
€12,00