L’"Infinito" di Giacomo Leopardi è una delle esperienze più alte e riconoscibili della moderna estetica del sublime, sorta di divinità pervasiva presente in tutta la sua opera in un’inusitata gamma di registri. In occasione dei duecento anni dalla stesura del celebre idillio, questo libro ne ricostruisce minutamente le fonti letterarie e filosofiche restituendoci sotto una nuova luce un intellettuale fra culture, inquieto, obliquo e curioso e un capolavoro che del sublime è un vero e proprio breviario. Prefazione di Giuseppe Rando.
- Home
- Fuori collana
- Leopardi e l'infinito. Un breviario del sublime
Leopardi e l'infinito. Un breviario del sublime
Titolo | Leopardi e l'infinito. Un breviario del sublime |
Autore | Raffaele Gaetano |
Prefazione | Giuseppe Rando |
Collana | Fuori collana |
Editore | Pellegrini |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 08/2019 |
ISBN | 9788868227968 |
Libri dello stesso autore
Senza ombre di cerimonie. Sull'ospitalità nei «Diari di viaggio in Calabria» di Edward Lear
Raffaele Gaetano
Pellegrini
€15,00
In viaggio con Edward Lear. Ospitalità e gastronomia nel giornale di viaggio in Calabria
Raffaele Gaetano
Laruffa
€12,00
Avanti all'anima mia. Il paesaggio calabrese nello sguardo di Theodore Brenson. Con i 52 disegni del viaggio in Calabria e l'epistolario inedito Brenson-Lacquaniti
Raffaele Gaetano
Città del Sole Edizioni
€22,00