In un contesto filosofico spesso sottovalutato come quello calabrese dell’Ottocento, la figura di Pietro Ardito rappresenta una delle voci meno note e a un tempo più originali e profonde. Nella sua opera più importante, Artista e Critico, egli si sforza di pervenire a una revisione dell’estetica in cui pulsano la riflessione del teorico, la pratica dell’artista e il giudizio del critico. Un manuale nel quale Ardito ha avuto il merito non solo di elencare nelle questioni controverse i vari pareri, ma anche di pesarne le ragioni assumendo posizioni anche estreme. Sulle idee di Ardito e in generale sulla sua opera più conosciuta pesa ancora oggi l’autorevole giudizio di Francesco Fiorentino, legato per tutta la vita allo studioso da amicizia vera e profonda: «Artista e Critico è diviso in tre parti: Estetica, Arte e Critica… La forma di questo libro è piana, lucida, castigata; il contenuto ne è serio, pensato e rivela nell'autore un lungo ed attento studio sulla nostra letteratura, non scompagnato da quello delle letterature straniere».
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Le idee estetiche di Pietro Ardito
Le idee estetiche di Pietro Ardito
Titolo | Le idee estetiche di Pietro Ardito |
Autore | Raffaele Gaetano |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Pensatori calabresi |
Editore | ilTestoEditor |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788899017293 |
€9,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Senza ombre di cerimonie. Sull'ospitalità nei «Diari di viaggio in Calabria» di Edward Lear
Raffaele Gaetano
Pellegrini
€15,00
In viaggio con Edward Lear. Ospitalità e gastronomia nel giornale di viaggio in Calabria
Raffaele Gaetano
Laruffa
€12,00
Avanti all'anima mia. Il paesaggio calabrese nello sguardo di Theodore Brenson. Con i 52 disegni del viaggio in Calabria e l'epistolario inedito Brenson-Lacquaniti
Raffaele Gaetano
Città del Sole Edizioni
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90