Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ilTestoEditor

Così è (ma non pare). Viaggio nella certezza del dubbio di un ateo cristiano
14,90

S. Nicodemo da Sikròs. Monaco eremita del Kellarana

S. Nicodemo da Sikròs. Monaco eremita del Kellarana

Maria Francesca Carnea

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2021

pagine: 66

Troppe volte, nell’indagare, si assecondano visioni che limitano al proprio raggio di interesse, fermando attenzione al dato noto, consueto, facilmente accessibile. Ma la storia insegna che, nella ricerca dei contenuti, spesso le risposte trovano altro riferimento, e non interpretazione, sintomo di crescita culturale che non può essere trascurato. Lo sviluppo dell’elaborato esplica tratti sostanziali del bios di San Nicodemo, narrati, riconosciuti e acclarati da studi compositi. Tenendo conto dell’importanza del contesto storico, la ricerca muove dalla fioritura del monachesimo, e incede considerando il fenomeno del monachesimo in territorio di Calabria, con la presenza di importanti figure taumaturgiche e mistiche, per giungere ad esaminare la tediosa disputa circa il luogo di nascita di San Nicodemo, disputa che ha sviato da aspetti storico-culturali di servizio alla conoscenza. Con l’elaborato si è cercato di esplicitare un modo di pensare e ricercare che fosse preminentemente fedele e rispettoso del dato delle fonti, tenendo conto delle antinomie, il cui carattere non è contrapporsi semmai confrontarsi.
15,00

Montepaone. I suoi figli illustri da Saverio Mattei a Gregorio Di Siena. La storia millenaria, le risorse, lo sviluppo

Montepaone. I suoi figli illustri da Saverio Mattei a Gregorio Di Siena. La storia millenaria, le risorse, lo sviluppo

Francesco Pitaro

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2021

pagine: 248

Il presente lavoro di Francesco Pitaro è dedicato a Montepaone (CZ). Nella parte iniziale si dedica a tracciare le linee essenziali della storia di Montepaone, evidenziando i numerosi personaggi distintisi, in varie epoche, nel campo culturale, religioso e politico (ad es. Saverio e Gregorio Mattei, Luigi Rossi, Francesco Antonio Spadea, S. Basilio Scamardì, Fra Serafino, Gregorio Di Siena, D. Mario Squillace, etc.) Segue la scia di una serie di originali studi, che nel recente passato l'autore ha dedicato al paese in cui vive, dimostrando vasti e variegati interessi culturali nonché un forte attaccamento alle proprie radici. Usa un linguaggio chiaro, semplice, sobrio, misurato, privo di fronzoli, con una prosa duttile e versatile, di immediata comprensione, tale da stimolare il lettore a proseguire speditamente la lettura con interesse, senza stancarlo, fino alla conclusione dell'opera. Il volume contiene, quindi, tutti gli ingredienti per una lettura e una pacata meditazione, non solo da parte dei consueti lettori, ma anche dagli occasionali turisti che numerosi soggiornano nel nostro Comune o nel comprensorio circostante.
12,00

Le idee estetiche di Pietro Ardito

Le idee estetiche di Pietro Ardito

Raffaele Gaetano

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2019

pagine: 134

In un contesto filosofico spesso sottovalutato come quello calabrese dell’Ottocento, la figura di Pietro Ardito rappresenta una delle voci meno note e a un tempo più originali e profonde. Nella sua opera più importante, Artista e Critico, egli si sforza di pervenire a una revisione dell’estetica in cui pulsano la riflessione del teorico, la pratica dell’artista e il giudizio del critico. Un manuale nel quale Ardito ha avuto il merito non solo di elencare nelle questioni controverse i vari pareri, ma anche di pesarne le ragioni assumendo posizioni anche estreme. Sulle idee di Ardito e in generale sulla sua opera più conosciuta pesa ancora oggi l’autorevole giudizio di Francesco Fiorentino, legato per tutta la vita allo studioso da amicizia vera e profonda: «Artista e Critico è diviso in tre parti: Estetica, Arte e Critica… La forma di questo libro è piana, lucida, castigata; il contenuto ne è serio, pensato e rivela nell'autore un lungo ed attento studio sulla nostra letteratura, non scompagnato da quello delle letterature straniere».
9,90

All that you need

All that you need

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2018

pagine: 159

New Orleans è la città, Leo il misterioso ambiguo proprietario di "All that you need", il negozio in cui si può trovare di tutto. E di quel tutto fanno parte i sogni, i desideri, le paure, le passioni che muovono l’animo umano. Alcuni autori del gruppo di scrittura on line SimpOzio hanno raccolto la sfida di raccontare storie gialle o noir ambientate nella città del jazz e legate, secondo la propria personale ispirazione, all'inquietante personaggio di Leo di cui sono state date inizialmente alcune semplici connotazioni. I racconti, naturalmente diversi per stile e contenuto, ci conducono nella penombra del negozio che "sa di polvere e di sudore", dove ogni angolo trabocca di cose, le più straordinarie, e nella selva oscura della vita dei protagonisti - uomini, donne, adolescenti - che nel loro cammino terreno vagano come anime disperate alla ricerca della propria salvezza o dannazione.
10,00

Vincenzo Padula. Storia di una negazione e di una riscoperta

Vincenzo Padula. Storia di una negazione e di una riscoperta

Domenico Scafoglio

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2018

pagine: 209

"Lo scopo di questo saggio che si richiama ad un precedente che scrissi nel 1970 è di capire i modi e le ragioni dell’emarginazione storica di uno scrittore di indubbio talento, attraverso l’analisi minuziosa e sistematica di una vastissima documentazione in larga misura da me ritrovata e raccolta per la prima volta. Quell'opera parve a qualche recensore intelligente un lavoro di «decostruzione», che faceva di essa un caso emblematico di «critica della critica letteraria e delle sue istituzioni», mostrando come queste ultime esercitino in maniera diretta o implicita, volontaria o inconsapevole, una forma di censura, che ha la funzione di conferire irrilevanza ad autori ed opere portatori di una diversità, incompatibile con i valori e le regole della cultura ufficiale. In realtà, si tratta di liberare la biografia di Padula e le sue opere dalle deformazioni prodotte da oltre un secolo e mezzo di censura, e di cominciare a conoscerlo nella sua complessità attraverso le analisi più approfondite e originali dei suoi testi, che hanno inaugurato la nuova stagione della critica paduliana.
9,90

Il Palazzo Lombardi-Satriani in San Costantino di Briatico. L’antico legame tra casato e territorio

Il Palazzo Lombardi-Satriani in San Costantino di Briatico. L’antico legame tra casato e territorio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2018

È la storia di una famiglia originaria di Vibo Valentia. Trasferitasi dopo il 1783 a San Costantino di Briatico (VV) è divenuta con gli anni polo di aggregazione sociale e centro di attività economiche funzionali all’intero territorio. Il filmato parte da una panoramica di San Costantino, focalizza il Palazzo dei Lombardi Satriani, e passa poi alla narrazione storica del casato soffermandosi su alcune figure di rilievo: quelle di Alfonso e di Raffaele Lombardi Satriani. Il Palazzo fu meta e luogo di richiamo di diversi personaggi, come Pasquale Galluppi, Gerhard Roholfs, Fortunato Seminara. Assume rilevante importanza l’intervista di Romeo Bufalo a Luigi M. Lombardi Satriani, in cui si delineano alcune tappe della biografia intellettuale dell’antropologo calabrese. Il libro, invece, si apre con una relazione di Francesca Valensise su alcuni tratti della famiglia Lombardi Satriani nel contesto della nobiltà meridionale del Sette-Ottocento e raccoglie poi le testimonianze dei più noti allievi di Luigi da Ottavio Cavalcanti a Vito Teti. In appendice una riproduzione di documenti, codici, pergamene e foto che hanno variamente segnato la storia di questo casato.
15,00

Arti, linguaggio, tecnica. Per un'estetica dei mezzi espressivi

Arti, linguaggio, tecnica. Per un'estetica dei mezzi espressivi

Romeo Bufalo

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2018

pagine: 240

I saggi raccolti nel presente volume ruotano intorno a due nodi problematici tra loro fortemente intrecciati: quello rappresentato dal rapporto tra l’estetica come teoria della sensibilità e la filosofia dell’arte, e quello relativo alla diversa incidenza che la specificità empirica della strumentazione tecnica, o dei ‘linguaggi artistici’, per adoperare un’espressione molto controversa che ricorre spesso nelle pagine di questo libro, manifesta sulla fisionomia (e quindi sul risultato artistico) di ciascuna arte.
16,00

Nudità dell'essere. Sociologia, spiritualità, comunicazione, flosofia della politica

Nudità dell'essere. Sociologia, spiritualità, comunicazione, flosofia della politica

Maria Francesca Carnea

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2018

pagine: 251

"È inesaudibile e senza tempo il bisogno umano di conoscenza, egual proprio della natura umana... Il testo muove dall'incanto della poesia e, lungo la narrazione, sfocia nella filosofia politica, nell'ambizione, non esaustiva, di amalgamare la naturale ricerca umana, mettersi a servizio della comprensione dell'altro, fondendo spiritualità, tematiche sociali, giustizia, etica, comunicazione, mai dimentichi che è la Poesia fonte di pensiero divenente. M'interrogo, racconto di me, vestendo i panni di ogni creatura che, similmente, pone le stesse questioni alla vita che vive. Dispiego le vele partendo da un piccolo ruscello, e in esso identifico il divenire dell'esistenza: espongo analogie e sillogismi applicando l'arte di far partorire la mente scoprendomi ignorante... Esploro, attraverso la vita reale, gli abiti da indossare, abiti che non coprono la nudità ma ne rafforzano esistenza e carattere: le virtù umane a servizio del prossimo. La nudità dell'essere, attraverso il pensiero, entra nel grande emporio dei valori umani dimenticati e li richiama a vita, ad abiti di cui rivestire l'umanità impoverita, resasi fragile, assai vulnerabile, disabitata da sé".
15,00

Montepaone. Lacerti di un passato luminoso. Scampoli di cronaca recente

Montepaone. Lacerti di un passato luminoso. Scampoli di cronaca recente

Francesco Pitaro

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2017

pagine: 114

Montepaone è una piccola e ridente cittadina che si affaccia sul golfo di Squillace, in provincia di Catanzaro. Tanto piccola, però, quanto ricca di storia, di antiche tradizioni artigianali e gastronomiche. Inoltre questo centro vanta il primato di aver dato i natali a fior di uomini illustri. Su tutti, spiccano i nomi di Saverio Mattei, Gregorio Mattei, Luigi Rossi, Gregorio Di Siena. In più, due vescovi (fra Serafino da Squillace e Francesco Antonio Spadea) e due santi (san Basilio Scamardì e il beato Dionisio). Montepaone è altresì terra di forte vocazione religiosa che ha dato alla Chiesa molti consacrati e consacrate, tra i quali Mario Squillace e Salvatorina Casadonte.
12,00

Francesco Fiorentino, Felice Tocco e l’identità della filosofia italiana dell’Ottocento

Francesco Fiorentino, Felice Tocco e l’identità della filosofia italiana dell’Ottocento

Santina Manieri

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2017

pagine: 198

Il libro propone un’indagine su Francesco Fiorentino e Felice Tocco, due tra i più significativi filosofi del secondo Ottocento italiano che hanno dato un importante contributo alla cultura italiana ed europea della loro epoca e che ancora costituiscono un punto di riferimento essenziale per gli storici della filosofia. L’analisi proposta mira a tratteggiarne in maniera generale il profilo biografico e intellettuale dei due per poi soffermarsi più diffusamente sul loro interesse per Kant e su quello per il Rinascimento che, appaiono strettamente correlati. Il loro interesse verso l’epoca rinascimentale rivela la loro posizione intorno ad una problematica cruciale e ampiamente dibattuta nell’Ottocento che è quella della ricerca e della costruzione dell’identità della filosofia italiana o, altrimenti detto, della tradizione filosofica italiana. Nell’approccio al Rinascimento si consolida una metodologia in cui si colgono le tracce di un kantismo legato ai dati provenienti dall’esperienza fenomenica, anche se la loro lettura di Kant va ben oltre il rilievo attribuito ai dati sensibili ed empirici e valorizza ampiamente gli orizzonti della libertà e del primato della ragion pratica.
9,90

Il profumo del rimpianto

Il profumo del rimpianto

Anna Maria Casalino

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2017

pagine: 74

Un profumo conosciuto durante l’infanzia; il profumo dell'albero di fichi che cresceva sul terreno della casa dei nonni materni e mai dimenticato. È il filo che unisce passato e presente nell’universo narrativo di Anna Maria Casalino. L’autrice ripercorre attraverso la memoria i suoi primi anni di vita, trascorsi in un paesino di mare della Sardegna, per poi rivivere i momenti del difficile trasferimento in una grande città, senza trascurare i contorni di un delicato e profondo rapporto con la sorella, unica grande costante della propria esperienza passata e presente. In nove brevi racconti, come in altrettanti piccoli quadri, vengono tratteggiati con delicatezza e nostalgia gli affetti, le amicizie spensierate in un ambiente fatto di serenità e semplicità, il legame forte con la sorella, appunto, e l’accettazione della scelta di vita che la porta ad allontanarsi per sempre dalla famiglia. Ormai adulta, l’autrice ritorna a quel mondo abbandonato da bambina, per guardarlo con lo stesso candore di allora, grazie alla forza indistruttibile dei ricordi.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.