Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Francesca Carnea

S. Nicodemo da Sikròs. Monaco eremita del Kellarana

S. Nicodemo da Sikròs. Monaco eremita del Kellarana

Maria Francesca Carnea

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2021

pagine: 66

Troppe volte, nell’indagare, si assecondano visioni che limitano al proprio raggio di interesse, fermando attenzione al dato noto, consueto, facilmente accessibile. Ma la storia insegna che, nella ricerca dei contenuti, spesso le risposte trovano altro riferimento, e non interpretazione, sintomo di crescita culturale che non può essere trascurato. Lo sviluppo dell’elaborato esplica tratti sostanziali del bios di San Nicodemo, narrati, riconosciuti e acclarati da studi compositi. Tenendo conto dell’importanza del contesto storico, la ricerca muove dalla fioritura del monachesimo, e incede considerando il fenomeno del monachesimo in territorio di Calabria, con la presenza di importanti figure taumaturgiche e mistiche, per giungere ad esaminare la tediosa disputa circa il luogo di nascita di San Nicodemo, disputa che ha sviato da aspetti storico-culturali di servizio alla conoscenza. Con l’elaborato si è cercato di esplicitare un modo di pensare e ricercare che fosse preminentemente fedele e rispettoso del dato delle fonti, tenendo conto delle antinomie, il cui carattere non è contrapporsi semmai confrontarsi.
15,00

Nudità dell'essere. Sociologia, spiritualità, comunicazione, flosofia della politica

Nudità dell'essere. Sociologia, spiritualità, comunicazione, flosofia della politica

Maria Francesca Carnea

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2018

pagine: 251

"È inesaudibile e senza tempo il bisogno umano di conoscenza, egual proprio della natura umana... Il testo muove dall'incanto della poesia e, lungo la narrazione, sfocia nella filosofia politica, nell'ambizione, non esaustiva, di amalgamare la naturale ricerca umana, mettersi a servizio della comprensione dell'altro, fondendo spiritualità, tematiche sociali, giustizia, etica, comunicazione, mai dimentichi che è la Poesia fonte di pensiero divenente. M'interrogo, racconto di me, vestendo i panni di ogni creatura che, similmente, pone le stesse questioni alla vita che vive. Dispiego le vele partendo da un piccolo ruscello, e in esso identifico il divenire dell'esistenza: espongo analogie e sillogismi applicando l'arte di far partorire la mente scoprendomi ignorante... Esploro, attraverso la vita reale, gli abiti da indossare, abiti che non coprono la nudità ma ne rafforzano esistenza e carattere: le virtù umane a servizio del prossimo. La nudità dell'essere, attraverso il pensiero, entra nel grande emporio dei valori umani dimenticati e li richiama a vita, ad abiti di cui rivestire l'umanità impoverita, resasi fragile, assai vulnerabile, disabitata da sé".
15,00

Concetto di giustizia in S. Tommaso d'Aquino

Concetto di giustizia in S. Tommaso d'Aquino

Maria Francesca Carnea

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2013

pagine: 154

La giustizia ha essenzialmente a che fare con l'altro, ed ognuno di noi è l'altro del suo vicino. Si resta affascinati frequentando il pensiero di Tommaso d'Aquino, in esso traspare acutezza speculativa, modernità, applicazione pratica, che sovrasta ogni tempo, che mai esaurisce il suo servizio d'ausilio per ogni epoca, ancor più per questa nostra, anelante senso compiuto di giustizia. L'Aquinate vive il suo tempo ma illumina anche il nostro, richiama alla comprensione della virtù della giustizia, evidenzia come il compito primario di essa sia ordinare l'uomo nei rapporti verso gli altri, edificando se stesso per edificare il prossimo, al fine di costruire un sano bene comune, un rigenerato umanesimo.
15,00

Libertà e politica in S. Caterina da Siena

Libertà e politica in S. Caterina da Siena

Maria Francesca Carnea

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2011

pagine: 136

L'assunto speculativo ed etico della centralità della Persona contraddistingue e conferisce attualità perenne all'umanesimo di Caterina da Siena. Profondamente coinvolta nelle vicende del suo tempo, si avvede dell'assenza morale ed etica nei costumi civili e religiosi. Si prodiga per scuotere le coscienze a rinsavirsi verso l'attenzione al senso della libertà, al senso dell'agire politico. Gli scritti e il suo esempio volitivo, evidenziano principi di una filosofia sociale che presenta notevoli analogie con l'insegnamento di Tommaso d'Aquino, principi capaci di muovere a una cultura della speranza e, per questo, della vita bella.
13,00

Cirò. Storia, cultura, tradizione, tracce di noi

Cirò. Storia, cultura, tradizione, tracce di noi

Maria Francesca Carnea

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2011

pagine: 106

L'ideazione di questo lavoro nasce nel desiderio di proporre in chiave semplice ma contenutistica, i tratti sostanziali della storia, cultura e tradizione di Cirò (KR). La ricerca muove da un percorso storico, rievocando l'albore della sua nascita; s'immerge poi nella luce di menti illuminate, native di Cirò, che hanno visto riconosciuto il loro ingegno in un contesto nazionale e internazionale, personaggi illustri che mantengono alto l'onore della nostra terra. Si giunge, quindi, alla saggezza antica dei proverbi, trovando in ognuno elemento di grande riflessione e di profonda verità. L'armoniosa presenza rappresentativa dell'inserto fotografico chiosa, come nella tenerezza di un abbraccio, le immagini espressive dei tempi, nei segni della tradizione valoriale più altra, fidente nella sempre nuova alba del divenire umano.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.