L'assunto speculativo ed etico della centralità della Persona contraddistingue e conferisce attualità perenne all'umanesimo di Caterina da Siena. Profondamente coinvolta nelle vicende del suo tempo, si avvede dell'assenza morale ed etica nei costumi civili e religiosi. Si prodiga per scuotere le coscienze a rinsavirsi verso l'attenzione al senso della libertà, al senso dell'agire politico. Gli scritti e il suo esempio volitivo, evidenziano principi di una filosofia sociale che presenta notevoli analogie con l'insegnamento di Tommaso d'Aquino, principi capaci di muovere a una cultura della speranza e, per questo, della vita bella.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Libertà e politica in S. Caterina da Siena
Libertà e politica in S. Caterina da Siena
Titolo | Libertà e politica in S. Caterina da Siena |
Autore | Maria Francesca Carnea |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Protagonisti |
Editore | VivereIn |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788872633755 |
Libri dello stesso autore
Nudità dell'essere. Sociologia, spiritualità, comunicazione, flosofia della politica
Maria Francesca Carnea
ilTestoEditor
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90