Cos'è accaduto all'arte di oggi da renderla tanto diversa dal passato? Per comprenderlo si deve riflettere sul fatto che il mondo, la realtà, il tempo, la percezione che noi ne abbiamo sono profondamente mutati da quando il digitale ha assunto un ruolo decisivo nella determinazione non solo del nostro ambiente ma anche della nostra vita. Per la prima volta nella storia dell'umanità abbiamo infatti creato una tecnologia che non è solo d'uso, e cioè utilizzabile per uno scopo specifico, ma che si caratterizza come 'esistenziale', essendo divenuta determinante nel qualificare l'esistente e la qualità dell'esistenza. L'arte, non diversamente dal resto, sta partecipando alla rivoluzione nella quale siamo, mostrando essa stessa i segni di un mutamento che non è solo riconducibile a fattori di tipo linguistico o formali, ma che insiste fin dentro la natura del suo ruolo e delle sue funzioni.
- Home
- L'arte senza l'arte. Mutamenti nell'era analogicodigitale
L'arte senza l'arte. Mutamenti nell'era analogicodigitale
| Titolo | L'arte senza l'arte. Mutamenti nell'era analogicodigitale |
| Autore | Raffaele Gavarro |
| Editore | Maretti Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 01/2020 |
| ISBN | 9788893970082 |
Libri dello stesso autore
Il presente e la contemporaneità. L'arte nel time loop analogicodigitale
Raffaele Gavarro
Maretti Editore
€18,00
Avanti&indietro. 16 conversazioni sull'arte nel tempo e nella realtà analogicodigitali
Raffaele Gavarro
Maretti Editore
€18,00
Gioacchino Pontrelli. Ediz. italiana e inglese
Claudio Libero Pisano, Raffaele Gavarro
Forma Edizioni
€15,00

