Le Scritture raccontano una storia in cui (la rivelazione di) Dio e (la fede dell’)uomo sono in correlazione: non è possibile raccontare di Dio senza raccontare dell’uomo e non è possibile raccontare dell’uomo senza raccontare di Dio. Accogliendo questo punto di partenza biblico, il saggio verifica il modo con cui la teologia fondamentale affronta il momento scritturistico e la correlazione rivelazione-fede, per rinnovarli attraverso l’approfondimento teologico del racconto di alcune “figure”: per l’AT, Abramo, la rivelazione esodica, la tradizione sapienziale e Gen 3; per il NT, le parabole, Simon Pietro e le apparizioni pasquali. Il racconto biblico di-Dio-e-dell’uomo si offre così come la radice e il fondamento della proposta della “coscienza credente”, che è un modo di svolgere la correlazione rivelazione-fede coerente con la prospettiva scritturistica.
- Home
- Teologia. Saggi
- Raccontare di Dio e dell'uomo. Saggio per una teologia della correlazione rivelazione-fede secondo le Scritture
Raccontare di Dio e dell'uomo. Saggio per una teologia della correlazione rivelazione-fede secondo le Scritture
Titolo | Raccontare di Dio e dell'uomo. Saggio per una teologia della correlazione rivelazione-fede secondo le Scritture |
Autore | Raffaele Maiolini |
Collana | Teologia. Saggi, 1 |
Editore | Cittadella |
Formato |
![]() |
Pagine | 446 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788830818576 |
Libri dello stesso autore
Colui che raccontò la grazia. Una rilettura da «Il Signore degli Anelli» di J.R.R. Tolkien
Mauro Toninelli
Cittadella
€18,90
Fede e dubbio. Un viaggio intorno all’uomo, alla sua conoscenza e alla sua relazione con Dio
Raffaele Maiolini
Cittadella
€22,90