Libri di Raffaele Maiolini
Fede e dubbio. Un viaggio intorno all’uomo, alla sua conoscenza e alla sua relazione con Dio
Raffaele Maiolini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il nuovo ABC della teologia
Raffaele Maiolini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il testo – qui in una edizione riveduta e ampliata, con cartine storiche e approfondimenti tematici che ne facilitano la lettura – ha il compito di introdurre e presentare le coordinate fondamentali, l'abc, del discorso teologico cristiano cattolico, fornendo gli strumenti essenziali per riflettere criticamente sul messaggio del Vangelo, che trova in Gesù il compimento della rivelazione di Dio e dell'uomo. Da qui i nuclei tematici: le radici e lo sviluppo della relazione tra l'uomo e Dio alla luce della proposta di Gesù; la Bibbia e la teologia cristiana; la storia di Gesù di Nazareth. Una guida al discorso teologico, pensata per coloro che vogliono avvicinarsi alla Parola della fede, attraversando la biblistica, la scienza delle religioni e la filosofia.
Raccontare di Dio e dell'uomo. Saggio per una teologia della correlazione rivelazione-fede secondo le Scritture
Raffaele Maiolini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 446
Le Scritture raccontano una storia in cui (la rivelazione di) Dio e (la fede dell’)uomo sono in correlazione: non è possibile raccontare di Dio senza raccontare dell’uomo e non è possibile raccontare dell’uomo senza raccontare di Dio. Accogliendo questo punto di partenza biblico, il saggio verifica il modo con cui la teologia fondamentale affronta il momento scritturistico e la correlazione rivelazione-fede, per rinnovarli attraverso l’approfondimento teologico del racconto di alcune “figure”: per l’AT, Abramo, la rivelazione esodica, la tradizione sapienziale e Gen 3; per il NT, le parabole, Simon Pietro e le apparizioni pasquali. Il racconto biblico di-Dio-e-dell’uomo si offre così come la radice e il fondamento della proposta della “coscienza credente”, che è un modo di svolgere la correlazione rivelazione-fede coerente con la prospettiva scritturistica.
Libertà e fraternità
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 256
Nell'immaginario comune permane l'idea che la fraternità tra i popoli sia un sogno, un'illusione: in effetti, come dimostra la storia di Caino e Abele, sin dalle origini la violenza accompagna l'umanità. Le ragioni sono di carattere sia strutturale — la libertà è percepita soprattutto come una condizione individuale da difendere dalla minaccia degli altri — sia culturale — prendendo le mosse dal motto homo homini lupus e dal Leviatano di Thomas Hobbes, al quale saranno contrapposti gli ideali della Rivoluzione francese. La fraternità viene dimenticata anche oggi, di fronte al fenomeno dell'immigrazione: è "chiusa", ristretta soltanto ai propri omologhi. L'individualismo pervade anche le religioni intese come sistemi, dove di comune resta solo un vago senso di spiritualità privo di identità storiche. In questo contesto le religioni possono diventare il collante dell'umanità, perché da esse si impara la capacità di percepire i fallimenti esistenziali, le patologie sociali: da questa consapevolezza sono nati i percorsi di dialogo tra gli appartenenti alle diverse fedi compiuti negli anni. È possibile ricostruire l'armonia tenendo conto che libertà e uguaglianza possono esistere solo se si dà spazio alla fraternità. Le riflessioni antropologiche, bibliche, teologiche e filosofiche contenute in questo volume ricordano che risalire alla nostra origine comune è la chiave per poter sognare un'umanità fraterna che custodisca l'uguaglianza e la libertà di tutti. Introduzione di Giacomo Canobbio, Flavio Dalla Vecchia e Raffaele Maiolini.
L'abc della teologia
Raffaele Maiolini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il testo ha il compito di introdurre e presentare le coordinate fondamentali — l'abc — del discorso teologico cristiano cattolico, fornendo gli strumenti essenziali per riflettere criticamente sul messaggio del Vangelo, che trova in Gesù il compimento della rivelazione di Dio e dell'uomo. Da qui i quattro nuclei tematici: le radici della relazione tra l'uomo e Dio; la Bibbia e la teologia cristiana; la storia di Gesù di Nazareth; le grandi coordinate della relazione tra Dio e l'uomo alla luce della proposta di Gesù. Una guida al discorso teologico, pensata per coloro che vogliono avvicinarsi alla Parola della fede, attraversando la biblistica, la scienza delle religioni e la filosofia.
Colui che raccontò la grazia. Una rilettura da «Il Signore degli Anelli» di J.R.R. Tolkien
Mauro Toninelli
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2019
pagine: 218
Il testo si raccomanda all'appassionato di Tolkien che vuole ritornare alla bellezza e potenza del dramma cristologico che sostanzia la narrazione. Ma si raccomanda anche al teologo che vuole continuare ad imparare come dire e raccontare universalmente la singolarità cristologica anche nel nostro tempo, ma ancor più a quello che vuole continuare a esporsi alla sconvolgente lezione dei Vangeli.
La giustizia
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: 352
La parola "giustizia", che corre sulla bocca di tutti nelle più differenti circostanze e sembra corrispondere a un bene indeterminato, rimanda a un valore trascendentale: la proporzione tra beni che vanno salvaguardati con equilibrio, un ordine che necessita di essere ricreato quando distrutto. Ma come può la riparazione della colpa tramite la pena intesa come punizione ricreare l'armonia che è stata infranta? In prospettiva teologica, la redenzione può riportare all'armonia originaria rinsaldando il rapporto tra bene e giusto: obiettivo della giustizia è la restituzione del bene perduto che ogni singola persona e l'umanità tutta cercano, ma che in forma compiuta appartiene solo a Dio, Giudice giusto. Il volume affronta vari aspetti della giustizia prendendo avvio dall'analisi critica delle visioni filosofiche del rapporto bene/giusto di John Rawls e Paul Ricoeur, per soffermarsi poi sulla concezione della giustizia dal punto di vista antropologico. Seguono saggi di impostazione biblico-teologica che considerano il Libro della Sapienza, il commento di sant'Ambrogio al Salmo 118, il rapporto tra giustizia e misericordia in Dio, la ricomprensione etica della giustizia di fronte al male compiuto, la mancanza di riflessione sul rapporto fede/giustizia nei recenti testi di teologia fondamentale e la sua presenza, viceversa, nella preghiera liturgica. Completa il Quaderno un riferimento alla giustizia nel diritto ecclesiastico relativo al matrimonio.
Humanitas. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: 160
Editoriale: I. Bertoletti, Attilio Franchi, resistente, filosofo, imprenditore. Persona, identità, libertà a cura di Raffaele Maiolini. R. Maiollni, Presentazione. W. Tommasi, Essere corpo nell'orizzonte della differenza sessuale. L. Alici, Persona e libertà. Tra natura e cultura. M. Ivaldo, Identità e soggetto. M. Cangiotti, Popolo, giustizia, libertà. Appunti per una impostazione del problema. Note e rassegne. M. Cardani, La copia in gesso di un uomo vivente. Perché, di nuovo, Kant? D. Fusaro, Il "Senza Nome". Napoleone nella lettura di Fichte. E. Colombo, Logica ed esperienza in Hegel. S. Zucchelli, Ebrei e cristiani testimoni della verità nella Stella della redenzione di Franz Rosenzweig. S. Viccaro, Ricoeur, la fenomenologia e la filosofia della storia. M. Greppi, René Girard. Metafisica del desiderio o desiderio metafisico? G. Accordini, L'identità del diverso e l'universale nel singolare. La teologia della rivelazione come storia di W. Pannenberg. Inediti. R. Maritain, Preghiera e poesia (intr. e tr. di P. Viotto).
Vangelo per universitari
Raffaele Maiolini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 80
Sei iscritto all'università da qualche anno e hai perso smalto per lo studio? Ti chiedi a cosa ti serviranno nella vita tutte le ore trascorse a lezione o a preparare gli esami? Vorresti trovare le parole per infondere nei tuoi colleghi la forza e la speranza che tu hai trovato? Questo è il libro per te! C'è un mondo là fuori che ha bisogno di giovani che, con coraggio e fragilità, costruiscano il regno di Dio anche nelle aule di un ateneo. Lasciati condurre per mano lungo la strada che porta a Colui che è Vita, Verità e Via. Regalati un ritaglio di tempo e di silenzio. Accendi il cuore e la mente!
Libertà
Raffaele Maiolini
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
"Di nessun'idea si sa che è indeterminata, polisensa e soggetta ai maggiori equivoci come dell'idea della libertà" (Hegel). Anche oggi non è facile parlare di libertà, perché significa parlare del cuore di una cultura e della visione di uomo e di Dio. Così, attraverso la storia della riflessione filosofica e teologica sulla libertà in Occidente (dalle origini greche e bibliche fino a oggi), il libro traccia la direzione di percorso per un pensiero della libertà alla luce della tradizione occidentale.