Il libro ripercorre la storia dell'oreficeria a Bologna nei secoli XIV e XV: dalla nascita ed evoluzione della corporazione degli Orefici fino alle vicende dei protagonisti che l'animarono. Ma al centro del lavoro ci sono le opere, mirabili capolavori di perizia conservati fino ad oggi, emblemi sublimi di messaggi religiosi e politici. L'oreficeria a Bologna si intrecciò infatti, spesso, con il potere politico e i reliquiari divennero media per promuovere il culto di un santo, decretarne l'iconografia e riaffermare l'importanza della chiesa che custodiva gelosamente i "vasa sacra".
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Oreficerie e potere a Bologna nei secoli XIV e XV
Oreficerie e potere a Bologna nei secoli XIV e XV
Titolo | Oreficerie e potere a Bologna nei secoli XIV e XV |
Autore | Raffaella Pini |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Lexis. Biblioteca delle arti |
Editore | CLUEB |
Formato |
![]() |
Pagine | 175 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788849129229 |
Libri dello stesso autore
Orsola e le sue compagne. Aspetti del culto tra Bologna e Ravenna secoli XIII-XVIII
Elisabetta Marchetti, Raffaella Pini
Dupress
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00