La figura intellettuale di Hobbes si caratterizza per la compresenza di due anime: convivono infatti nel filosofo lo scienziato e l'umanista;
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Etica della lettura e scrittura filosofica in Thomas Hobbes
Etica della lettura e scrittura filosofica in Thomas Hobbes
Titolo | Etica della lettura e scrittura filosofica in Thomas Hobbes |
Autore | Raffaella Santi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioteca di Lex naturalis |
Editore | CEDAM |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788813344757 |
Libri dello stesso autore
Forme della narrazione. Spazio, memoria, identità tra pratica letteraria e pensiero educativo
Raffaella Santi, Michela Calderone, Paola D'Ignazi, Giuliana Gardellini, Andrea Lupi
Affinità Elettive Edizioni
€18,00
La scuola che cura. Esperienze didattiche e pratiche narrative nell’ospedale pediatrico
Gentile Patrizia, Raffaella Santi
Affinità Elettive Edizioni
€22,00
Tra natura e cultura. Conversazioni filosofiche
Paola D'Ignazi, Paolo Bellinazzi, Gianfranco Boiani, Cecilia Casadei, Antonio Nanni, Raffaella Santi, Marta Scavolini, Maria Rosa Tomasello
Affinità Elettive Edizioni
€18,00
L'alba del Dio mortale. Il problema della secolarizzazione nel pensiero politico del sec. XVII
Raffaella Santi, Costanza Ciscato, Alessia Affinito
CEDAM
€51,00
Platone, Hegel e la dialettica. In appendice: la dissertazione del 1823 di Ch. A. Brandis
Raffaella Santi
Vita e Pensiero
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90