«Siamo ciò che narriamo. La nostra identità si compone di storie: storie autobiografiche, reali o immaginate, che raccontiamo a noi stessi e che ci rendono ciò che siamo nello spazio in cui viviamo. Vissuti e storie passate, riflessioni attuali e atteggiamenti, programmi e aspettative sul futuro: questa narrazione, che si nutre di memoria, di ricordi veri o inventati, scomposti e ricomposti, slegati e rielaborati, costituisce il nostro essere, la nostra identità (mentale, spirituale, corporea). Chi sono io? È una domanda filosofica, una specificazione del ti esti socratico rivolto al soggetto nel suo sforzo auto-conoscitivo: il ti esti che diventa, infatti, gnothi sauton. Ma il “conosci te stesso”, in fondo, è possibile solo attraverso un pensiero intersoggettivo, che si interroga sull’io in rapporto agli altri. “Te stesso” senza l’altro non ha possibilità né di formarsi né tantomeno di conoscersi. Se però la conoscenza implica l’altro, diventa anche memoria, riflessione e narrazione, perché se stesso e l’altro si intrecciano in una relazione io-tu che dà vita ad una “storia” o meglio che prende vita in una storia, in una narrazione».
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Forme della narrazione. Spazio, memoria, identità tra pratica letteraria e pensiero educativo
Forme della narrazione. Spazio, memoria, identità tra pratica letteraria e pensiero educativo
Titolo | Forme della narrazione. Spazio, memoria, identità tra pratica letteraria e pensiero educativo |
Autori | Raffaella Santi, Michela Calderone, Paola D’Ignazi, Giuliana Gardellini, Andrea Lupi |
Curatore | Raffaella Santi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Dalla parte dell'uomo |
Editore | Affinità Elettive Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788873267768 |
Libri dello stesso autore
La scuola che cura. Esperienze didattiche e pratiche narrative nell’ospedale pediatrico
Gentile Patrizia, Raffaella Santi
Affinità Elettive Edizioni
€22,00
Tra natura e cultura. Conversazioni filosofiche
Paola D’Ignazi, Paolo Bellinazzi, Gianfranco Boiani, Cecilia Casadei, Antonio Nanni, Raffaella Santi, Marta Scavolini, Maria Rosa Tomasello
Affinità Elettive Edizioni
€18,00
L'alba del Dio mortale. Il problema della secolarizzazione nel pensiero politico del sec. XVII
Raffaella Santi, Costanza Ciscato, Alessia Affinito
CEDAM
€51,00
Platone, Hegel e la dialettica. In appendice: la dissertazione del 1823 di Ch. A. Brandis
Raffaella Santi
Vita e Pensiero
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00