La società dei consumi, pienamente sdoganata dopo il fallimento dei sogni rivoluzionari del Sessantotto ed estesasi a macchia d’olio sulla superficie del pianeta, ha inevitabilmente piegato la natura dei desideri degli esseri umani verso forme di dominio su persone e cose, alla spasmodica ricerca del profitto e dell’accumulazione di capitale. Alla pura volontà di vivere è subentrata la volontà di potenza, che nella sua accezione capitalistica non è che feroce competizione in cui solo il più adatto alla lotta fratricida ha la meglio a scapito degli altri. È in risposta a questa catastrofe che Raoul Vaneigem diede alle stampe Il libro dei piaceri nel 1979, lucida analisi della condizione umana e al contempo manifesto per una nuova vita, radicalmente opposta a quella che ancora oggi stiamo vivendo: una società dei piaceri, senza lavoro, obbedienza, rinunce, vergogna e paure, una società finalmente libera da subdole repressioni, dove a regnare torni la volontà di vivere, amare, creare.
- Home
- Le erbacce
- Il libro dei piaceri
Il libro dei piaceri
Titolo | Il libro dei piaceri |
Autore | Raoul Vaneigem |
Traduttore | Sergio Ghirardi Sauvageon |
Collana | Le erbacce, 76 |
Editore | Ortica Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9791281228146 |
Libri dello stesso autore
€15,00
Trattato di saper vivere ad uso delle nuove generazioni e altri scritti
Raoul Vaneigem
Massari Editore
€13,00
Situazionismo. Materiali per un'economia politica dell'immaginario
Guy Debord, Raoul Vaneigem
Massari Editore
€17,00