Una multa immeritata, un verdetto fazioso, un'imposizione arrogante, un diritto non riconosciuto: che si sia vittime o spettatori, è difficile restare indifferenti di fronte a una qualsiasi di queste ingiustizie. Ma cosa fa sì che il sentimento della giustizia sia così radicato in noi? È forse una reazione impulsiva o l'effetto dell'influenza sociale? Nonostante tale questione possa apparire astratta è fondamentale cercare di darvi una risposta, perché il tema della giustizia e dell'equità sono destinati ad assumere un ruolo cruciale nelle attuali società democratiche del post-benessere, di società in cui, raggiunto lo sviluppo, il consenso si concentra sulla distribuzione dei beni.
- Home
- Intersezioni
- Sentimenti di giustizia
Sentimenti di giustizia
Titolo | Sentimenti di giustizia |
Autore | Raymond Boudon |
Traduttore | D. Piana |
Collana | Intersezioni, 238 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 174 |
Pubblicazione | 11/2002 |
ISBN | 9788815089571 |
Libri dello stesso autore
Cognizione e scienze sociali. La dimensione cognitiva nell'analisi sociologica
Raymond Boudon, Alban Bouvier, François Chazel
Armando Editore
€22,00