Perché così tanti malintesi a proposito del liberalismo, che ha comunque ampiamente dimostrato la sua rilevanza politica, la sua efficacia economica e la sua importanza storica? Come mai così tanti intellettuali lo rifiutano addirittura per principio? È davvero solo perché svolgono un ruolo critico in una società dove il capitalismo è dominante? Boudon smonta i luoghi comuni che rendono odioso il capitalismo agli occhi degli intellettuali e fornisce una sottile prospettiva sui pregiudizi che da più di trent'anni affollano il dibattito politico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Perché gli intellettuali non amano il liberalismo
Perché gli intellettuali non amano il liberalismo
Titolo | Perché gli intellettuali non amano il liberalismo |
Autore | Raymond Boudon |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Problemi aperti, 78 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | IX-134 |
Pubblicazione | 09/2004 |
ISBN | 9788849809534 |
Libri dello stesso autore
Cognizione e scienze sociali. La dimensione cognitiva nell'analisi sociologica
Raymond Boudon, Alban Bouvier, François Chazel
Armando Editore
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00