Nella Parigi del quartiere latino, della Sorbona e dei piccoli caffè, giovani e vechi ingannano il tempo tra conversazioni di filosofia e letteratura. E il tempo è il vero protagonista di questo gustoso romanzo, inteso ciclicamente come ritorno e alternanza ma anche come unica e ineludibile direzione che consegna l'uomo alla vecchiaia e alla morte. Ciascuno ha la propria idea e la propria prospettiva: gli studentelli carichi di speranza, gli anziani frequentatori del café Soufflet, il barista astrologo perso nei suoi calcoli sulla fine imminente dell'universo, il malinconico poeta Tuquedenne. "Gli ultimi giorni" è un capolavoro di costruzione a incastro, in cui si intrecciano le storie, i racconti e le opinioni, narrati con stile sempre accorto e misurato, per restituire al lettore il senso multiforme, ora gioioso ora tragico, dello scorrere del tempo. Introduzione di Arnaldo Colasanti.
- Home
- Grandi tascabili economici
- Gli ultimi giorni
Gli ultimi giorni
Titolo | Gli ultimi giorni |
Autore | Raymond Queneau |
Traduttore | F. Bergamasco |
Collana | Grandi tascabili economici, 546 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/2012 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788854135079 |
€4,90